Eventi
- Home
- Eventi

Amministrazioni locali: gestione dell’emergenza Covid e della sicurezza sanitaria
Lezione tramite la piattaforma Zoom.

Urbanistica e piano di governo del territorio
Lunedì 08 giugno 2020 tramite webinar, dalle ore 18:30 alle ore 19:15 Piergiorgio Tosetti Architetto e Urbanista, Membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di...

Emergenza sanità – Emergenza libertà
Come l’Italia e il mondo hanno affrontato la pandemia e cosa ci aspetta dopo l’emergenza

Sviluppo locale e politiche comunali
Lunedì 18 maggio 2020 tramite webinar, dalle ore 18:30 alle ore 19:15 Giorgia Marinuzzi Economista, Ricercatrice presso il Dipartimento Studi Economia Territoriale dell’Istituto per...

Sicurezza e ordine pubblico nella città
La lezione è stata spostata da lunedì 09 marzo 2020 a lunedì 11 maggio 2020. Roberto Novelli Comandante, Responsabile del Settore Polizia Locale del...

Bilancio comunale: struttura, vincoli finanziari e competenze
Lunedì 4 maggio 2020 Lezione webinar Marco Bertocchi Esperto in Programmazione, Controllo e Contabilità nel Settore Pubblico e Amministratore Unico di farePA S.r.l.

Chi governa se la percezione vince sulla realtà?
Come l’Italia e il mondo hanno affrontato la pandemia e cosa ci aspetta dopo l’emergenza

Programmare e pianificare in un ente locale
Lunedì 20 aprile 2020 Lezione webinar Luca Bisio Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Partner di farePA S.r.l.

“Il Mondo dopo il Coronavirus”
Come l’Italia e il mondo hanno affrontato la pandemia e cosa ci aspetta dopo l’emergenza

Trasformazione digitale dell’ente locale: stato dell’arte e buone prassi
Evento spostato da lunedì 2 marzo 2020 a lunedì 06 aprile 2020. La lezione si terrà tramite webinar. Luca Gastaldi Direttore Osservatorio Agenda Digitale...

Welfare comunale
Lunedì 30 marzo 2020 Luca Pesenti Professore Associato di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze Politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

EVENTO SOSPESO – Nobel per la Fisica 2019: dal Big-Bang ai pianeti extrasolari
VENERDÌ 13 MARZO ORE 21 – BRESCIA – AUDITORIUM ARTIGIANELLI – VIA PIAMARTA 6 «In milioni hanno visto la mela cadere, ma Newton è...

Rivoluzione digitale ed intelligenza artificiale
L’umano e l’umanoide nel futuro del lavoro 17 febbraio 2020 alle ore 18:30 Ingresso in sala alle ore 18 Introduce e modera: Marco Nicolai,...

Sostenibilità ambientale
Lunedì 3 febbraio 2020 In collaborazione con ARPA Lombardia

Funzioni, disciplina e organi del comune
Lunedì 27 gennaio 2020 Dario Meini Avvocato, Socio Studio GFT & Partners di Brescia

Sussidiarietà, libertà e bene comune
Lunedì 13 gennaio 2020 Alessandro Colombo Direttore dell’Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo

Introduzione al diritto amministrativo degli enti locali
La Scuola San Benedetto è un percorso volto a studiare e approfondire il governo della città.

Cristina Campo – Mese Letterario 2019
10 anni con la letteratura Mese letterario 2019 – X edizione 23 maggio 2019 – Cristina Campo Interviene: Edoardo Rialti

Seneca – Mese Letterario 2019
10 anni con la letteratura Mese letterario 2019 – X edizione 16 maggio 2019 – Seneca Interviene: Valerio Capasa

Il ruolo dei comuni nello sviluppo locale
Incontro della Scuola San Benedetto aperto a tutti con Walter Tortorella Economista, Capo Dipartimento Economia Territoriale e Dipartimento Servizi ai Comuni Fondazione IFEL/ANCI.

Susanna Tamaro presenta il suo libro «Il tuo sguardo illumina il mondo» – Mese letterario 2019
10 anni con la letteratura Mese letterario 2019 – X edizione 9 maggio 2019 – Susanna Tamaro presenta il suo libro «Il tuo sguardo illumina...

La grande sfida dell’Unione Europea
Incontro della Scuola San Benedetto aperto a tutti con Giulio Sapelli e Graziano Tarantini.

Qui c’è da camminare nel buio della parola – Mese letterario 2019
10 anni con la letteratura Mese letterario 2019 – X edizione 2 maggio 2019 – Qui c’è da camminare nel buio della parola Storie, letture...

Intelligenza artificiale e il futuro del lavoro
Incontro della Scuola San Benedetto aperto a tutti con Daniele Magazzeni, Oscar Giannino e Marco Nicolai.

Sicurezza urbana
La Scuola San Benedetto è un percorso volto a studiare e approfondire il governo della città.

PA digitale: innovazione digitale e egovernment negli enti locali
La Scuola San Benedetto è un percorso volto a studiare e approfondire il governo della città.

Pianificazione urbanistica
La Scuola San Benedetto è un percorso volto a studiare e approfondire il governo della città.

Welfare locale
La Scuola San Benedetto è un percorso volto a studiare e approfondire il governo della città.

Territorio, ambiente e difesa del suolo
La Scuola San Benedetto è un percorso volto a studiare e approfondire il governo della città.

Pianificazione, trasparenza e stakeholder engagement
La Scuola San Benedetto è un percorso volto a studiare e approfondire il governo della città.

Visione del film *Uomini di Dio*
In occasione del Natale invitiamo gli amici della Fondazione San Benedetto alla visione del film *Uomini di Dio* Giovedì 20 dicembre 2018 – ore...

Il bilancio del comune
La Scuola San Benedetto è un percorso volto a studiare e approfondire il governo della città.

Mostra fotografica di Letizia Morini: “Lo sguardo innamorato”
Il 13, 14 e 15 dicembre a palazzo Martinengo si terrà la mostra fotografica di Letizia Morini intitolata "Lo sguardo innamorato".

Democrazia, libertà, sussidiarietà
La Scuola San Benedetto è un percorso volto a studiare e approfondire il governo della città.

Il grido e la speranza
Giovedì 29 novembre alle ore 20:30 presso l'auditorium dell'istituto Artigianelli si terrà l'incontro pubblico "Il grido e la speranza". L'intervento di Silvio Cattarina - presidente...

Conoscere per decidere – Incontro di presentazione della Scuola San Benedetto
Conoscere per decidere 10 scuole Avellino, Bologna, Brescia, Catania, Lamezia, Milano, Padova, Roma, Torino e Treviso Presentazione – Scuola San Benedetto per la formazione...

S. Messa per Vitaliano Gaidoni
S.Messa Venerdì 29 giugno alle 18.30 verrà celebrata, nella Chiesa di Santo Stefano in via Bonatelli 16, la S. Messa in suffragio del nostro...

Assemblea dei donatori
A tutti i donatori Ai sensi dell’art. 5.3 dello Statuto della Fondazione San Benedetto, gli iscritti all’Albo donatori vengono convocati almeno una volta ogni...

“La rivoluzione della tenerezza” con Aleksandr Filonenko
La rivoluzione della tenerezza. Dall’Ucraina: testimonianza di fede e libertà Interviene Aleksandr Filonenko, professore di teoria della cultura, filosofia della scienza e teologia presso...

La rivoluzione della tenerezza
Dall’Ucraina: testimonianza di fede e libertà Nella Chiesa del Buon Pastore (Viale Venezia, 108 – Brescia), il 2 maggio alle 20.30, interverrà Aleksandr Filonenko, professore di teoria della...

Mese Letterario. George Orwell, con Edoardo Rialti
Mese Letterario Il calendario ufficiale del Mese Letterario 2018, a tema «La forza della libertà»: giovedì 5 aprile 2018: Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna...

George Orwell, con Edoardo Rialti – Mese Letterario 2018
Il calendario ufficiale del Mese Letterario 2018, a tema «La forza della libertà»: giovedì 5 aprile 2018: Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna Parravicini; giovedì...

«Ballata senza nome» con l’autore Massimo Bubola – Mese Letterario 2018
Il calendario ufficiale del Mese Letterario 2018, a tema «La forza della libertà»: giovedì 5 aprile 2018: Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna Parravicini; giovedì...

Mese Letterario. «Ballata senza nome» con l’autore Massimo Bubola
Mese Letterario Il calendario ufficiale del Mese Letterario 2018, a tema «La forza della libertà»: giovedì 5 aprile 2018: Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna...

«Ballata senza nome» con l’autore Massimo Bubola
Mese Letterario Il calendario ufficiale del Mese Letterario 2018, a tema «La forza della libertà»: giovedì 5 aprile 2018: Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna...

Mese Letterario. Torquato Tasso, con Valerio Capasa
Mese Letterario Il calendario ufficiale del Mese Letterario 2018, a tema «La forza della libertà»: giovedì 5 aprile 2018: Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna...

Torquato Tasso, con Valerio Capasa – Mese Letterario 2018
Il calendario ufficiale del Mese Letterario 2018, a tema «La forza della libertà»: giovedì 5 aprile 2018: Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna Parravicini; giovedì...

Mese Letterario. Aleksandr Solženicyn, con Giovanna Parravicini
Mese Letterario Il calendario ufficiale del Mese Letterario 2018, a tema «La forza della libertà»: giovedì 5 aprile 2018: Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna...

Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna Parravicini – Mese Letterario 2018
Il calendario ufficiale del Mese Letterario 2018, a tema «La forza della libertà»: giovedì 5 aprile 2018: Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna Parravicini; giovedì...

Mese Letterario. Aleksandr Solženicyn con Giovanna Parravicini
Mese Letterario Il calendario ufficiale del Mese Letterario 2018, a tema «La forza della libertà»: giovedì 5 aprile 2018: Aleksandr Isaevič Solženicyn, con Giovanna...

DI UN UOMO. Leopardi, Dostoevskij, Pasolini di Graziano Tarantini
Presentazione del libro DI UN UOMO Leopardi, Dostoevskij, Pasolini di Graziano Tarantini (Edizioni Els La Scuola) Lunedì 12 marzo 2018, ore 18.00 Centro Paolo VI – Salone Morstabilini Via...

Presentazione del libro «Di un uomo – Leopardi, Dostoevskij, Pasolini» di Graziano Tarantini
Si terrà lunedì 12 marzo 2018, alle 18.00, nel Salone Morstabilini del Centro Pastorale Paolo VI (via G. Calini, 30 a Brescia), la presentazione...