07 Maggio

Feltri: «Ecco perché vale la pena ascoltare don Giussani»

È stata pubblicata da Rizzoli la nuova edizione de «Il senso religioso» di don Luigi Giussani, il primo volume del PerCorso nel quale il fondatore di Comunione e Liberazione riassume il suo itinerario di pensiero e di esperienza. La prefazione è tratta dall’intervento dell’allora arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, alla presentazione dell’edizione spagnola del volume nel 1998. In occasione di questa pubblicazione il 30 aprile Vittorio Feltri ha firmato su Libero un ritratto di don Giussani: «Lui – scrive – chiamava “senso religioso” i desideri profondi di bellezza, giustizia, verità, amore, felicità che cinicamente tendiamo a ridurre a faccende adolescenziali, e invece non andrebbero mai seppelliti se si vuole restare uomini vivi». Su questo libro la Fondazione San Benedetto promuove ogni due settimane un incontro aperto a tutti in cui confrontarsi sul percorso proposto da Giussani. Prossimo appuntamento giovedì 11 maggio alle 18.45 nella sede di Borgo Wührer 119 a Brescia.

06 Novembre

L’uomo e il potere, a proposito di un intervento di don Giussani

Sul Foglio del 3 novembre il professor Sergio Belardinelli racconta del suo incontro con don Luigi Giussani e, in particolare, di un vecchio intervento che il fondatore di Comunione e liberazione fece nel 1986 a un convegno sulla cultura europea del XX secolo. Una relazione ancora oggi, scrive Belardinelli, di «sorprendente attualità», dalla quale emerge che «la crisi della politica di cui oggi tanto si parla è molto di più che una crisi politica; è una crisi culturale e antropologica, sulla quale don Giussani ha avuto il merito di insistere anche quando, fuori e dentro la Chiesa cattolica, erano in pochi a rendersene conto».

16 Ottobre

Beethoven, i libri, un dialogo continuo, ricordo di don Giussani

Ieri, 15 ottobre, ricorrevano i cento anni dalla nascita di don Luigi Giussani. Proponiamo il ricordo che ne ha fatto sul quotidiano Il Foglio Eugenio Borgna, uno dei più importanti psichiatri italiani, oltre che scrittore molto apprezzato. Al fondatore di Comunione e Liberazione lo scorso 26 maggio la Fondazione San Benedetto ha dedicato un incontro pubblico che è possibile rivedere sul nostro sito. «La sua capacità di ascolto – scrive Borgna – era straordinaria, animata dalle parole e dai gesti, dal sorriso e dall’accoglienza, che sapeva donare alle espressioni della gioia e della sofferenza: a quelle degli altri, e alla sua».