Segnaliamo l’intervento sul tema dell’educazione del presidente della Fondazione San Benedetto Graziano Tarantini pubblicato sul Giornale di Brescia come contributo al dibattito aperto da don Fabio Corazzina. «Dopo gli anni della pandemia si è accentuata la tendenza a guardare ai giovani riducendoli anzitutto a una serie di problemi – si legge nell’articolo -. Che si tratti di sicurezza, di disagio psicologico, di rapporto difficile con la scuola, di dipendenza dai social, ecco belle e pronte le analisi degli esperti che ci spiegano la situazione e le relative ricette da applicare. Credo invece che la prima cosa da ribaltare sia proprio questo approccio che «spezzetta» la personalità dei ragazzi a secondo dei problemi emergenti o dei contesti in cui ci si trova».
(Dal Corriere della Sera, di Antonio Polito) Una nuova società dei due terzi: così si presenta oggi l’Italia, alla vigilia dell’autunno più difficile della sua storia repubblicana. L’immagine dei due terzi …
(Da Tempi) Lunedì scorso, 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, monsignor Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola ha emanato un editto per informare ufficialmente la diocesi che intende …
Da Avvenire, di Marina Corradi «Abbiamo incrociato i dati dell’irraggiamento solare in 246 Paesi del mondo tra il 15 gennaio e il 30 maggio e quelli della prevalenza di infezione …
I due erano legatissimi. Una settimana fa il Papa emerito era volato a Ratisbona per l’ultimo saluto, scatenando i retroscena (inutili) su una sua “fuga” da Roma (Da Il Foglio, …
(Da Libero, di Renato Farina) Vittorio Sgarbi – stavolta, e non è la prima volta – ha perfettamente ragione. Di più: è stato vittima di un rito barbarico nel cuore …
(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) Fra le lapidi rose dall’aria salmastra che soffia sul cimitero dei Cappuccini a Palermo ce n’è una protetta da un recinto di ferro …
(Da Tempi, di Caterina Giojelli) Come tre amici si sono infiltrati nei luridi bassifondi di Madrid tra spacciatori, clochard e malavitosi per offrire panini ed è finita con migliaia di …
(Da Il Foglio, di Sabino Cassese) Il peso del passato è molto forte e le fratture poche, perché vi è stata forte continuità dal modello cavouriano in poi: le uniche …
(Da L’Osservatore Romano, di mons. Rino Fisichella) Redatto dal Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, il nuovo «Direttorio per la Catechesi» è stato presentato in diretta streaming nella …