05 Luglio

Vita, morte, corpi, anime e aldilà, dialogo con Ruini

Il pensiero della morte e cosa c’è dopo, l’anima e la resurrezione dei corpi, il Paradiso e l’Inferno, la presenza del male e la speranza. Argomenti di cui normalmente si evita accuratamente di parlare. Sono i temi affrontati invece in un’ampia conversazione a tutto campo tra il vicedirettore del Corriere Antonio Polito e il cardinale Camillo Ruini, recentemente pubblicata sul settimanale Sette. Invitandovi a leggerla con attenzione, vi anticipiamo questa risposta di Ruini al giornalista che gli chiede come spiegare, se la promessa di una vita eterna rende certamente migliore anche la vita terrena, il declino della fede cattolica in Occidente: «Sa, la speranza è un bene se qualcuno ci crede… Per la cultura europea, Feuerbach, Nietzsche, Marx, è invece un’illusione. Per loro l’umanesimo è ciò che l’uomo può realizzare con le sue forze limitate. Eppure noi siamo animati da un desiderio illimitato di infinitezza e di conoscenza. È un desiderio naturale e se un desiderio è naturale non può essere vano. Quello che sta accadendo in Europa – continua Ruini – è il declino della speranza. Così si torna al paganesimo, a una società meno fiduciosa in sé stessa, e dunque meno capace di grandi imprese. E che ha ripreso a credere negli idoli: quanti ne vediamo di nuovo in giro di questi tempi!»

02 Giugno

Torniamo a De Gasperi, lo statista «costruttore»

È stato il più grande statista italiano, anche se oggi pochi se ne ricordano. Ad Alcide De Gasperi, di cui nel prossimo agosto ricorreranno i 70 anni dalla morte, Antonio Polito ha voluto dedicare il suo ultimo libro, uscito da pochi giorni e significativamente intitolato «Il costruttore» (Mondadori). Sì perché proprio a lui l’Italia deve la sua rinascita dopo gli orrori e la distruzione della dittatura e della guerra. A lui deve la democrazia, un bene tutt’altro che scontato se solo guardiamo quanto sta accadendo anche adesso nel mondo. Ci pare importante sottolinearlo oggi nel giorno in cui si celebra la festa della repubblica. A Polito, giornalista con una formazione e una storia di sinistra, leale con la storia e la verità, va il merito di aver riscoperto la figura di De Gasperi, troppo presto rimossa dal suo stesso partito. Quella Democrazia Cristiana di cui lui aveva intuito la trasformazione contro la sua volontà nell’emblema della «repubblica dei partiti», un contenitore di potere che qualche decennio dopo sarebbe imploso su se stesso. Tornare a De Gasperi, primo e unico premier forte della repubblica, significa ritrovare la vera politica che sa costruire e che appare un bene sempre più scarso. L’opposto dello spettacolo avvilente a cui assistiamo tutti i giorni a cominciare dalle cronache dei telegiornali. Oggi, sottolinea Polito, c’è «chi vuole rottamare, chi promette di asfaltare, chi minaccia di usare la ruspa. I politici dei nostri giorni amano distruggere, annunciano di voler abbattere l’edificio del passato, anche se di solito finiscono per abbattersi da soli». Non ultimo, a De Gasperi si deve, con Adenauer e Schuman (tutti e tre cattolici), la nascita dell’Europa. Fu lui tra l’altro uno dei principali propugnatori di quella Comunità europea di difesa (poi mai realizzata per l’opposizione della Francia) di cui adesso si torna a parlare insistentemente. Si chiama lungimiranza, e val la pena ricordarlo alla vigilia del voto per il Parlamento europeo. Su tutti questi temi vi invitiamo a leggere anche il dialogo di Maurizio Crippa con Antonio Polito pubblicato sul Foglio in occasione dell’uscita del suo libro.

16 Luglio

L’Europa e le «guerre culturali» sull’ambiente

Transizione ecologica, riduzione delle emissioni, politiche ambientali, passaggio all’auto elettrica, Green Deal europeo. Su questi temi c’è il rischio di una contrapposizione di generazioni e ceti in una «guerra culturale» tra i pasdaran di un ambientalismo ideologico e i cosiddetti conservatori. Lo scrive in un editoriale sul Corriere della Sera Antonio Polito dopo l’approvazione della nuova legge sul ripristino della natura da parte del Parlamento europeo. Per Polito, che alcuni anni fa è stato ospite a Brescia della Fondazione San Benedetto e che ci ripromettiamo di invitare ancora, i governi sono chiamati a «fare in modo che l’indispensabile transizione ecologica non fallisca, trasformandosi in un aspro e inconcludente conflitto tra Stati, tra popoli, tra cittadini». Un obiettivo che vede in primo piano il ruolo e il futuro dell’Europa. E proprio all’Europa nel prossimo autunno dedicheremo come fondazione un ciclo di incontri di formazione con l’intervento di esperti delle istituzioni europee.