• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’Europa e le «guerre culturali» sull’ambiente

L’Europa e le «guerre culturali» sull’ambiente

  • Data 16 Luglio 2023

di Antonio Polito

dal Corriere della Sera – 13 luglio 2023

Come la «questione democratica» nell’800 e la «questione sociale» nel ‘900, la «questione verde» si candida a diventare il nuovo grande discrimine tra destra e sinistra degli anni 2000. Non avviene di frequente che il Parlamento europeo, di solito assemblea sonnacchiosa e non usa a dividersi sui grandi ideali, si spacchi come ieri in uno scontro all’ultimo voto sulla legge detta del «Ripristino della natura» (vaste programme, avrebbe chiosato De Gaulle). È andata in pezzi la Grande Coalizione che regge la Commissione von der Layen: i Popolari di Weber hanno tentato il colpaccio alleandosi con le destre per far fallire il progetto, mentre le sinistre unite hanno sostenuto la legge di Timmermans, il commissario al Green Deal che sta diventando lo spauracchio di molti governi europei.

Che la transizione ecologica fosse un pranzo di gala potevano del resto pensarlo solo gli ingenui e gli utopisti. Sembra piuttosto fatta apposta per aprire divisioni nelle società opulente sulla base di interessi materiali e molto concreti, un tempo si sarebbero detti «di classe». Da un lato i ceti urbani, dall’altro quelli rurali. Da un lato i nuovi lavoratori dell’economia immateriale e digitale, che vorrebbero un mondo più rispettoso della natura, dall’altro chi lavora con la terra, i trasporti, gli animali, e dalla natura trae il suo reddito.

Da un lato i giovani che seguono Greta e si preoccupano del futuro del Pianeta perché è anche il loro, dall’altro chi teme di impoverirsi oggi in cambio di un domani che probabilmente non vedrà. Ci sono insomma tutti gli elementi per il grande dramma sociale, del genere che mette contro generazioni e ceti, che si trasforma in una «guerra culturale» tra progressisti e conservatori, tra rivoluzionari e reazionari. Stavolta ha vinto la sinistra in parlamento, ma alle prossime europee la destra tenterà la rivincita nelle urne, sfruttando il malcontento crescente soprattutto tra i contadini, i pescatori, i trasportatori, i proprietari di case, infastiditi dall’intromissione di un potere sovranazionale nelle loro vite quotidiane, perché costretti a spendere di più o a guadagnare di meno, a cambiare auto o a usare meno pesticidi, oppure a perdere superfici coltivabili (la legge prevede di «restaurare» il 20% delle aree terrestri e marine di tutta l’Europa da qui al 2030 per preservare la biodiversità).

In Francia, in Olanda, in Polonia e anche in Italia i governi sono molto allarmati. In Germania la crescita improvvisa della destra estrema è messa in relazione anche a una nuova ondata anti-Bruxelles. Tant’è che i Popolari si sono staccati dalla loro presidente von der Layen (tranne 21 deputati) pur di non farsi scavalcare a destra, e anzi facendo le prove generali di nuove maggioranze future con la destra: accusano il commissario Timmermans di essere un pasdaran dell’ambiente che porterà solo voti all’estremismo anti-ecologico.

Che la direzione di marcia indicata dalla Commissione sia giusta, c’è poco da discutere…

Continua a leggere l’articolo su https://www.google.com/amp/s/www.corriere.it/editoriali/23_luglio_12/per-l-europa-nuovo-confine-questione-verde-82a02912-20e6-11ee-a8dc-d9488408334d_amp.html

Tag:Ambiente, Antonio Polito, Europa, transizione ecologica

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Vedere il mare la prima volta a 90 anni, lo stupore che fa vivere
16 Luglio 2023

Prossimo articolo

L’abbeveratoio di McCarthy e la promessa di un destino buono
22 Luglio 2023

Ti potrebbe interessare anche

Vattimo e Fallaci, due testimonianze che interrogano
24 Settembre, 2023

Il filosofo Gianni Vattimo, morto lo scorso 19 settembre, era conosciuto come principale esponente del cosiddetto «pensiero debole», una corrente filosofica che si era sganciata dai presupposti fondanti della filosofia classica. Al di là di ogni etichetta o definizione, inevitabilmente riduttive, Vattimo è stata una «personalità inquieta». Proponiamo il ricordo che ne ha fatto sul quotidiano online ilsussidiario.net Monica Mondo che l’ha conosciuto negli anni di studio all’università di Torino. Insieme, a 17 anni dalla sua scomparsa, segnaliamo un testo di Oriana Fallaci, pubblicato nei giorni scorsi da Libero, nel quale si sofferma sulle diverse età della vita affrontando anche il tema del suo rapporto con la morte. Un testo tutto da leggere che si conclude così: «Tutto, anche il dolore più infame, è meglio del nulla».

5C3402BD-C707-490B-B44B-8271FEEF325C
Perché piace tanto Tolkien
18 Settembre, 2023
D9C2CE1E-B3B2-46A1-A230-922353ED672F
Quella croce che non vuole scomparire
10 Settembre, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy