• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • L’Europa e le «guerre culturali» sull’ambiente

L’Europa e le «guerre culturali» sull’ambiente

  • Data 16 Luglio 2023

di Antonio Polito

dal Corriere della Sera – 13 luglio 2023

Come la «questione democratica» nell’800 e la «questione sociale» nel ‘900, la «questione verde» si candida a diventare il nuovo grande discrimine tra destra e sinistra degli anni 2000. Non avviene di frequente che il Parlamento europeo, di solito assemblea sonnacchiosa e non usa a dividersi sui grandi ideali, si spacchi come ieri in uno scontro all’ultimo voto sulla legge detta del «Ripristino della natura» (vaste programme, avrebbe chiosato De Gaulle). È andata in pezzi la Grande Coalizione che regge la Commissione von der Layen: i Popolari di Weber hanno tentato il colpaccio alleandosi con le destre per far fallire il progetto, mentre le sinistre unite hanno sostenuto la legge di Timmermans, il commissario al Green Deal che sta diventando lo spauracchio di molti governi europei.

Che la transizione ecologica fosse un pranzo di gala potevano del resto pensarlo solo gli ingenui e gli utopisti. Sembra piuttosto fatta apposta per aprire divisioni nelle società opulente sulla base di interessi materiali e molto concreti, un tempo si sarebbero detti «di classe». Da un lato i ceti urbani, dall’altro quelli rurali. Da un lato i nuovi lavoratori dell’economia immateriale e digitale, che vorrebbero un mondo più rispettoso della natura, dall’altro chi lavora con la terra, i trasporti, gli animali, e dalla natura trae il suo reddito.

Da un lato i giovani che seguono Greta e si preoccupano del futuro del Pianeta perché è anche il loro, dall’altro chi teme di impoverirsi oggi in cambio di un domani che probabilmente non vedrà. Ci sono insomma tutti gli elementi per il grande dramma sociale, del genere che mette contro generazioni e ceti, che si trasforma in una «guerra culturale» tra progressisti e conservatori, tra rivoluzionari e reazionari. Stavolta ha vinto la sinistra in parlamento, ma alle prossime europee la destra tenterà la rivincita nelle urne, sfruttando il malcontento crescente soprattutto tra i contadini, i pescatori, i trasportatori, i proprietari di case, infastiditi dall’intromissione di un potere sovranazionale nelle loro vite quotidiane, perché costretti a spendere di più o a guadagnare di meno, a cambiare auto o a usare meno pesticidi, oppure a perdere superfici coltivabili (la legge prevede di «restaurare» il 20% delle aree terrestri e marine di tutta l’Europa da qui al 2030 per preservare la biodiversità).

In Francia, in Olanda, in Polonia e anche in Italia i governi sono molto allarmati. In Germania la crescita improvvisa della destra estrema è messa in relazione anche a una nuova ondata anti-Bruxelles. Tant’è che i Popolari si sono staccati dalla loro presidente von der Layen (tranne 21 deputati) pur di non farsi scavalcare a destra, e anzi facendo le prove generali di nuove maggioranze future con la destra: accusano il commissario Timmermans di essere un pasdaran dell’ambiente che porterà solo voti all’estremismo anti-ecologico.

Che la direzione di marcia indicata dalla Commissione sia giusta, c’è poco da discutere…

Continua a leggere l’articolo su https://www.google.com/amp/s/www.corriere.it/editoriali/23_luglio_12/per-l-europa-nuovo-confine-questione-verde-82a02912-20e6-11ee-a8dc-d9488408334d_amp.html

Tag:Ambiente, Antonio Polito, Europa, transizione ecologica

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Vedere il mare la prima volta a 90 anni, lo stupore che fa vivere
16 Luglio 2023

Prossimo articolo

L’abbeveratoio di McCarthy e la promessa di un destino buono
22 Luglio 2023

Ti potrebbe interessare anche

Tra guerre e fake news non smettiamo di farci domande
28 Giugno, 2025

Veniamo da una settimana che otto giorni fa si era aperta con i fuochi di una nuova guerra, quella fra fra Stati Uniti e Iran, che fortunatamente, almeno per ora, …

I laureati, la fotografia del paese e la sfida della formazione
21 Giugno, 2025

Pochi giorni fa è stato presentato il Rapporto annuale Almalaurea che analizza il profilo e la condizione occupazionale dei laureati in Italia. Si tratta dell’analisi più autorevole e documentata sul …

Quell’ultimo desiderio di bene che vince la sfiducia
14 Giugno, 2025

«È innegabile che al fondo di tutto il nostro disagio, di tutta la nostra solitudine, di tutto il nostro malessere, al fondo di tutto questo, sta un ultimo desiderio di bene. Se così non fosse, se non fossimo fatti per questo bene, non proveremmo orrore e disgusto per il male. Ma allora è proprio questo infinito desiderio di bene che ci sfida e in qualunque situazione può riaprire la partita. Perché se gli diamo credito ci costringe ad alzare la testa e a cercare». Lo scrive Emilia Guarnieri, insegnante e per molti anni presidente del Meeting di Rimini, nell’articolo che vi invitiamo a leggere questa settimana, pubblicato pochi giorni fa sul quotidiano online il sussidiario.

Lo scenario in cui si gioca questa sfida è quello di oggi segnato da un’esplosione di violenza insensata che, dalle guerre alle pareti domestiche, sembra non conoscere limiti. Insieme ci sono la crisi delle nostre democrazie liberali e il clima di sfiducia che pervade la società e avvelena le relazioni. In questa situazione pensare che la soluzione sia «staccare la spina» e rifugiarsi in una comfort zone è solo una misera illusione. È una forma di alienazione che stacca la spina prima di tutto da se stessi. L’invito è invece a ripartire dal desiderio di bene che resiste nel cuore di ciascuno, a fargli spazio dentro tutte le contraddizioni e le difficoltà in cui ci troviamo. Questo è anche ciò che ci interessa più di ogni altra cosa nelle proposte che facciamo come Fondazione San Benedetto.

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy