• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Vedere il mare la prima volta a 90 anni, lo stupore che fa vivere

Vedere il mare la prima volta a 90 anni, lo stupore che fa vivere

  • Data 8 Luglio 2023

di Ferdinando Camon

da Avvenire – 5 luglio 2023

Ha 90 anni e ha visto il mare per la prima volta tre giorni fa. Si chiama Giovanna Lazzarotto, è ospite della casa di riposo San Pio X di Valstagna, Vicenza, è stata fotografata mentre in carrozzella guarda la sterminata distesa d’acqua, e io ora sto guardando la sua foto su un giornale e leggo le sue parole. Cosa dice una persona che a 90 anni vede il mare per la prima volta? È sorpresa, è delusa, è indifferente, com’è? Il mare che guarda non è meraviglioso, non ha scogli o precipizi, è la diretta prosecuzione della spiaggia sabbiosa, che è la diretta prosecuzione della strada asfaltata. Siamo a Rosolina, in quel di Chioggia. Arrivi lì, e hai la distesa d’acqua davanti alle scarpe.

Un altro passo, e sprofondi nell’acqua. E le dichiarazioni sorprendenti della novantenne che vede il mare per la prima volta sono queste: 1) è infinito, 2) non è un fiume, 3) se c’è il mare si può smettere di voler morire, 4) se c’è il mare bisogna tornare a vederlo ogni tanto, per esempio ogni anno. La prima cosa che stupisce la donna è che del mare non si vede la fine. Comincia lì, davanti alle tue scarpe, ma poi prosegue fin dove tu non vedi. È infinito. È l’infinito. E questo scombussola tutto quello che sai, o meglio che credevi di sapere. Tu sbocchi sull’infinito. L’infinito è una tua prosecuzione. È “la” tua prosecuzione. Sapevi che il mare era tanta acqua ma non pensavi che fosse infinita, e cos’è tanta acqua ma non infinita? È un fiume.

Omero pensava l’Oceano come un fiume che circonda la Terra. Una delle prove della sfericità della Terra è che di una nave che s’allontana dalla spiaggia sparisce prima la chiglia poi le vele. Il mare è grande e ciò che è grande è vitale e vitalizzante: chi vede il mare infinito ha un empito di vita, e se prima desiderava morire adesso non vuol più morire. È ciò che succede a questa donna. Prima, infra-novantenne, desiderava morire, adesso, ultra-novantenne, non vuol più morire. Il mare ispira immortalità.

https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/il-mare-che-infinito-ispira-immortalit

Tag:Camon, Infinito

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La natura illusoria del potere
8 Luglio 2023

Prossimo articolo

L'Europa e le «guerre culturali» sull'ambiente
16 Luglio 2023

Ti potrebbe interessare anche

Vattimo e Fallaci, due testimonianze che interrogano
24 Settembre, 2023

Il filosofo Gianni Vattimo, morto lo scorso 19 settembre, era conosciuto come principale esponente del cosiddetto «pensiero debole», una corrente filosofica che si era sganciata dai presupposti fondanti della filosofia classica. Al di là di ogni etichetta o definizione, inevitabilmente riduttive, Vattimo è stata una «personalità inquieta». Proponiamo il ricordo che ne ha fatto sul quotidiano online ilsussidiario.net Monica Mondo che l’ha conosciuto negli anni di studio all’università di Torino. Insieme, a 17 anni dalla sua scomparsa, segnaliamo un testo di Oriana Fallaci, pubblicato nei giorni scorsi da Libero, nel quale si sofferma sulle diverse età della vita affrontando anche il tema del suo rapporto con la morte. Un testo tutto da leggere che si conclude così: «Tutto, anche il dolore più infame, è meglio del nulla».

5C3402BD-C707-490B-B44B-8271FEEF325C
Perché piace tanto Tolkien
18 Settembre, 2023
D9C2CE1E-B3B2-46A1-A230-922353ED672F
Quella croce che non vuole scomparire
10 Settembre, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy