• Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Chi siamo
  • Attività
  • Video
  • Archivio
  • Sostienici
  • Statuto
  • Organi
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Vedere il mare la prima volta a 90 anni, lo stupore che fa vivere

Vedere il mare la prima volta a 90 anni, lo stupore che fa vivere

  • Data 8 Luglio 2023

di Ferdinando Camon

da Avvenire – 5 luglio 2023

Ha 90 anni e ha visto il mare per la prima volta tre giorni fa. Si chiama Giovanna Lazzarotto, è ospite della casa di riposo San Pio X di Valstagna, Vicenza, è stata fotografata mentre in carrozzella guarda la sterminata distesa d’acqua, e io ora sto guardando la sua foto su un giornale e leggo le sue parole. Cosa dice una persona che a 90 anni vede il mare per la prima volta? È sorpresa, è delusa, è indifferente, com’è? Il mare che guarda non è meraviglioso, non ha scogli o precipizi, è la diretta prosecuzione della spiaggia sabbiosa, che è la diretta prosecuzione della strada asfaltata. Siamo a Rosolina, in quel di Chioggia. Arrivi lì, e hai la distesa d’acqua davanti alle scarpe.

Un altro passo, e sprofondi nell’acqua. E le dichiarazioni sorprendenti della novantenne che vede il mare per la prima volta sono queste: 1) è infinito, 2) non è un fiume, 3) se c’è il mare si può smettere di voler morire, 4) se c’è il mare bisogna tornare a vederlo ogni tanto, per esempio ogni anno. La prima cosa che stupisce la donna è che del mare non si vede la fine. Comincia lì, davanti alle tue scarpe, ma poi prosegue fin dove tu non vedi. È infinito. È l’infinito. E questo scombussola tutto quello che sai, o meglio che credevi di sapere. Tu sbocchi sull’infinito. L’infinito è una tua prosecuzione. È “la” tua prosecuzione. Sapevi che il mare era tanta acqua ma non pensavi che fosse infinita, e cos’è tanta acqua ma non infinita? È un fiume.

Omero pensava l’Oceano come un fiume che circonda la Terra. Una delle prove della sfericità della Terra è che di una nave che s’allontana dalla spiaggia sparisce prima la chiglia poi le vele. Il mare è grande e ciò che è grande è vitale e vitalizzante: chi vede il mare infinito ha un empito di vita, e se prima desiderava morire adesso non vuol più morire. È ciò che succede a questa donna. Prima, infra-novantenne, desiderava morire, adesso, ultra-novantenne, non vuol più morire. Il mare ispira immortalità.

https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/il-mare-che-infinito-ispira-immortalit

Tag:Camon, Infinito

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La natura illusoria del potere
8 Luglio 2023

Prossimo articolo

L'Europa e le «guerre culturali» sull'ambiente
16 Luglio 2023

Ti potrebbe interessare anche

Proposte di lettura per l’estate
5 Luglio, 2025

In queste settimane diverse persone ci hanno chiesto suggerimenti di letture per l’estate. Negli anni scorsi a questi consigli abbiamo sempre dedicato l’ultima newsletter prima della pausa estiva a fine luglio. Quest’anno ve li anticipiamo di qualche settimana con la newsletter di oggi. Si tratta solo di alcune proposte, perché come abbiamo scritto più volte, al di là dei titoli consigliati, il primo invito è sempre a leggere. Prendere in mano un libro, scegliere di leggere un testo, è sempre un atto di libertà che poco o tanto porta a mettersi in gioco e a non consegnarsi semplicemente al flusso delle cose e delle informazioni. Lo spunto che ci ha spinto ad anticipare i nostri consigli di lettura ci è stato dato dalla pubblicazione pochi giorni fa sul settimanale La Voce del popolo di un articolo di Piergiorgio Chiarini su Vasilij Grossman, autore di un’opera memorabile come «Vita e destino» ma anche di «Tutto scorre» e «Il bene sia con voi!». Tutti libri (editi da Adelphi) che segnaliamo, ancora di più in questo momento in cui la guerra in Ucraina non accenna a fermarsi. Grossman è un «figlio di quella terra, ha vissuto un altro conflitto, la seconda guerra mondiale, e la stagione dei totalitarismi, ma – si sottolinea nell’articolo – non ha lasciato che fosse il male a dire l’ultima parola. Le sue pagine sarebbero da rileggere oggi in un’ora in cui lo spettro della guerra torna ad allungarsi sull’Europa».
Oltre alle opere di Grossman, vogliamo proporvi altre tre letture.

Tra guerre e fake news non smettiamo di farci domande
28 Giugno, 2025

Veniamo da una settimana che otto giorni fa si era aperta con i fuochi di una nuova guerra, quella fra fra Stati Uniti e Iran, che fortunatamente, almeno per ora, …

I laureati, la fotografia del paese e la sfida della formazione
21 Giugno, 2025

Pochi giorni fa è stato presentato il Rapporto annuale Almalaurea che analizza il profilo e la condizione occupazionale dei laureati in Italia. Si tratta dell’analisi più autorevole e documentata sul …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
    • I nostri incontri – 2015
    • I nostri incontri – 2016
    • I nostri incontri – 2017
    • I nostri incontri – 2018
    • I nostri incontri – 2019
    • I nostri incontri – 2021
    • I nostri incontri – 2022
    • I nostri incontri – 2023
    • I nostri incontri – 2024
    • I nostri incontri – 2025
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
    • 2024 – XIV Edizione
    • 2025 – XV Edizione
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Copyright © Fondazione San Benedetto Educazione e Sviluppo

Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy