• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La natura illusoria del potere

La natura illusoria del potere

  • Data 1 Luglio 2023

di Antonio Socci

da Libero – 26 giugno 2023

https://www.antoniosocci.com/lotte-per-il-potere-che-pero-e-illusorio-la-testimonianza-profetica-di-benedetto-xvi/

Siamo alla vigilia di un crollo in Russia? Secondo Lucio Caracciolo la rivolta della brigata Wagner è un colpo di stato momentaneamente messo in pausa. Forse per arrivare a una redistribuzione del potere in modo concordato anziché traumatico e cruento. Perché con i colpi di stato, le rivoluzioni e le rivolte non si sa mai cosa può accadere. Non saltano solo le poltrone, ma anche le teste.

C’è pure chi crede che da questa vicenda Putin esca rafforzato. Pare improbabile. Ma, anche se fosse, il suo potere (che dura da 24 anni) resta effimero per l’età (ha 71 anni) e per le circostanze oggi molto sfavorevoli a lui. Del resto è fragile ogni potere umano e il terrore di perderlo ne mostra l’insicurezza.

Shakespeare ha già detto tutto… La natura illusoria del potere è quello che spesso i protagonisti tendono a dimenticare (lo vediamo in presidenti americani che – nonostante l’età avanzata – non concepiscono l’idea di passare la mano). Ma tendono a dimenticarlo anche gli analisti e i media, come se il presente fosse eterno e immune da rovesci improvvisi. Eppure anche solo nella nostra generazione ne abbiamo viste tante.

Governi e presidenze che passano, re e regine che muoiono. A volte potenti che sembrano saldi fanno la tremenda fine di Gheddafi in Libia. Perfino tiranni idolatrati e terribili (come Stalin o Hitler) sono finiti. Abbiamo visto, nei nostri anni, imperi che sembrava fosse impossibile demolire – come l’Urss e il sistema comunista dell’Est – che sono implosi d’improvviso.

È l’esperienza che Vladimir Putin ha vissuto personalmente e che ha sempre evocato come il suo grande trauma. Nel suo drammatico discorso di sabato scorso, a dire il vero, ha evocato il 1917, quella sì una tragedia orribile per la Russia. Ma è probabile che avesse in mente soprattutto il crollo dell’Urss.

Nel 1917 fu cancellato il sistema zarista che sembrava anch’esso granitico da secoli. Da allora – sono passati circa cent’anni, la generazione nostra e dei nostri genitori – quanti crolli di potere abbiamo potuto vedere?

La Germania hitleriana che voleva diventare padrona del mondo è stata spazzata via in poco tempo. In Cina nel XX secolo è crollato l’antico impero e nel 1949 è stato imposto il regime comunista. Che comunque crollerà, anch’esso, come gli altri.

Ci sono stati regni millenari nella storia di cui oggi non resta che qualche pietra e di quei potenti, ritenuti a volte divinità, solo polvere.

Giacomo Leopardi, nella “Sera del dì di festa”, lo ricorda così: «E fieramente mi si stringe il core,/ A pensar come tutto al mondo passa,/ e quasi orma non lascia. Ecco è fuggito/ il di festivo, ed al festivo il giorno/ volgar succede, e se ne porta il tempo/ ogni umano accidente.

Or dov’è il suono/ di que’ popoli antichi? Or dov’è il grido/ de’ nostri avi famosi, e il grande impero/ di quella Roma, e l’armi, e il fragorio/ che n’andò per la terra e l’oceano?/ Tutto è pace e silenzio, e tutto posa/ Il mondo, e più di lor non si ragiona».

Certo, il potere inebria e può dare un’illusione di forza, perfino di onnipotenza. Ma è un delirio a cui non dar credito.

IL COMANDO INEBRIA

Il grande Pascal aveva racchiuso in un suo pensiero folgorante l’insegnamento della realtà e della storia: «Cromwell stava per devastare tutta la cristianità; la famiglia reale sarebbe stata perduta, mentre la famiglia di lui sarebbe stata per sempre potente, se un granello di sabbia non si fosse messo nel suo uretere. Roma stessa stava per tremare di fronte a lui; ma appena quella pietruzza s’è andata a conficcare là, egli è morto, la sua famiglia è decaduta, tutto è tornato in pace, e il re è stato rimesso sul trono».

Forse per ogni uomo di potere bisognerebbe ripetere quel rito che un tempo si faceva in Vaticano all’insediamento di un nuovo Pontefice. Dopo l’incoronazione, il cardinale protodiacono davanti al Pontefice appena eletto bruciava della stoppa (che, com’è noto, si consuma in un attimo) e pronunciava la frase latina sic transit gloria mundi, parole tratte dall’Imitazione di Cristo ( O quam cito transit gloria mundi, o quanto passa rapidamente la gloria di questo mondo).

LE PAROLE DI BENEDETTO XVI

Tutti dimenticano quanto è effimera. Ma – fra le tante cose grandi che Joseph Ratzinger ha insegnato – non va dimenticato il gesto della sua rinuncia, una luminosa testimonianza di non attaccamento al potere (del resto mai lo cercò). Benedetto XVI, il più grande saggio del nostro tempo, ha scritto: «Ma che cosa rimane? Il denaro no. Anche gli edifici non rimangono; i libri nemmeno. Dopo un certo tempo, più o meno lungo, tutte queste cose scompaiono. L’unica cosa, che rimane in eterno, è l’anima umana, l’uomo creato da Dio per l’eternità. Il frutto che rimane è perciò quanto abbiamo seminato nelle anime umane – l’amore, la conoscenza; il gesto capace di toccare il cuore; la parola che apre l’anima alla gioia del Signore».

Ad un Angelus disse: «Alla fine, quando ci incontreremo faccia a faccia con Dio, tutti gli altri doni verranno meno; l’unico che rimarrà in eterno sarà la carità, perché Dio è amore».

Tag:Benedetto XVI, Leopardi, Pascal, potere, Putin, Russia

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

Infinite cose sorpassano la ragione, i 400 anni di Pascal
1 Luglio 2023

Prossimo articolo

Vedere il mare la prima volta a 90 anni, lo stupore che fa vivere
8 Luglio 2023

Ti potrebbe interessare anche

Vattimo e Fallaci, due testimonianze che interrogano
24 Settembre, 2023

Il filosofo Gianni Vattimo, morto lo scorso 19 settembre, era conosciuto come principale esponente del cosiddetto «pensiero debole», una corrente filosofica che si era sganciata dai presupposti fondanti della filosofia classica. Al di là di ogni etichetta o definizione, inevitabilmente riduttive, Vattimo è stata una «personalità inquieta». Proponiamo il ricordo che ne ha fatto sul quotidiano online ilsussidiario.net Monica Mondo che l’ha conosciuto negli anni di studio all’università di Torino. Insieme, a 17 anni dalla sua scomparsa, segnaliamo un testo di Oriana Fallaci, pubblicato nei giorni scorsi da Libero, nel quale si sofferma sulle diverse età della vita affrontando anche il tema del suo rapporto con la morte. Un testo tutto da leggere che si conclude così: «Tutto, anche il dolore più infame, è meglio del nulla».

5C3402BD-C707-490B-B44B-8271FEEF325C
Perché piace tanto Tolkien
18 Settembre, 2023
D9C2CE1E-B3B2-46A1-A230-922353ED672F
Quella croce che non vuole scomparire
10 Settembre, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy