03 Ottobre

Un Orfeo sceso nell’Ade per trovare se stesso

“Pavese ha chiesto troppo (ed è l’unica cosa che vale la pena chiedere: solo quel che è inafferrabile merita di essere rincorso e pianto): cercava addirittura un dio capace di piangere per l’uomo. Viveva il tormentoso dilemma di un’anima sensibile in un mondo che procede ad altezze più basse”. In un interessante articolo su L’Osservatore Romano del 1° ottobre Valerio Capasa tratta del tema del desiderio e della solitudine di Cesare Pavese a settant’anni da sua scomparsa.

25 Settembre

Il mestiere dell’insegnante

Negli ultimi decenni la peculiarità della figura dell’insegnante, di chi ogni mattina entrando in classe e chiudendosi la porta alle spalle affronta la scommessa cruciale: riuscire ad avviare delle giovani menti …

02 Settembre

Cosa farai con queste ferite?

Negli Stati Uniti, divisi come non mai, succede qualcosa in controtendenza che ha da insegnare anche a noi. L’ultimo giorno del Meeting di Rimini è stata trasmessa un’intervista congiunta a due …

08 Aprile

PENSARE POSITIVO E L’ANIMA IMMORTALE

E’ così che gli psicospecialisti da megafono ci trattano tutti da spiriti fragili a cui dare dei colpetti sulla spalla, come se di fronte al numero di bare che escono …

09 Marzo

PARADOSSO CRISTIANO

Il paradosso cristiano è un umanesimo assolutamente nuovo. Non è più soltanto un coronamento degli sforzi umani, ma una rivelazione dall’alto. Io credo che l’unica saggezza che possa colpire la …

02 Marzo

LA PESTE PIÙ TERRIBILE

«Il pericolo maggiore che possa temere l’umanità oggi, non è una catastrofe che venga dal di fuori, una catastrofe stellare, non è né la fame né la peste. È invece quella …

01 Marzo

LA DISTANZA E LA PRESENZA

A dire il vero, il dono più prezioso che mi ha fatto la vicinanza all’Italia è la distanza con me stesso. Non dirò, in tono adulatorio, che sono un italiano …

29 Febbraio

LA PAURA DI NON ESSERE ABBASTANZA GENTILI

«Oggi viviamo in un mondo, soprattutto nelle scienze umane, dove la nozione stessa di verità è diventata nemica. L’idea è che si deve avere pluralità. Così, oggi, l’interesse della pluralità …

27 Febbraio

CREDERE NEL DESTINO

Asia Bibi parla di come la fede l’ha sorretta in carcere. “Credo nel destino. Quando una persona nasce, tutto ciò che deve succederle è già scritto. Noi non ne siamo …

28 Dicembre

SE I GIUDICI DETTANO LEGGE

Nemmeno il più relativista dei distratti potrebbe negare che quando sono i giudici di Cassazione a determinare, dettare o abolire le leggi, e non il Parlamento, qualcosa non torna. Soprattutto …

06 Dicembre

LA CRESCITA DEL BENE

La crescita del bene nel mondo dipende in parte da gesti che non fanno la storia; e il fatto che le cose per me e per te non vadano male …