• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • La nuova ricostruzione

La nuova ricostruzione

  • Data 21 Febbraio 2021

“La durata dei governi in Italia è stata mediamente breve ma ciò non ha impedito, in momenti anche drammatici della vita della nazione, di compiere scelte decisive per il futuro dei nostri figli e nipoti. Conta la qualità delle decisioni, conta il coraggio delle visioni, non contano i giorni. Il tempo del potere può essere sprecato anche nella sola preoccupazione di conservarlo. Oggi noi abbiamo, come accadde ai governi dell’immediato Dopoguerra, la possibilità, o meglio la responsabilità, di avviare una Nuova Ricostruzione. Questa è la nostra missione di italiani: consegnare un Paese migliore e più giusto ai figli e ai nipoti. Spesso mi sono chiesto se noi, e mi riferisco prima di tutto alla mia generazione, abbiamo fatto e stiamo facendo per loro tutto quello che i nostri nonni e padri fecero per noi, sacrificandosi oltre misura. È una domanda che ci dobbiamo porre quando non facciamo tutto il necessario per promuovere al meglio il capitale umano, la formazione, la scuola, l’università e la cultura. Una domanda alla quale dobbiamo dare risposte concrete e urgenti quando deludiamo i nostri giovani costringendoli ad emigrare da un paese che troppo spesso non sa valutare il merito e non ha ancora realizzato una effettiva parità di genere. Una domanda che non possiamo eludere quando  aumentiamo il nostro debito pubblico senza aver speso e investito al meglio risorse che sono sempre scarse. Ogni spreco oggi è un torto che facciamo alle prossime generazioni, una sottrazione dei loro diritti.

Mario Draghi

intervento al Senato – 17 febbraio 2021

 

Su questi temi segnaliamo anche la lettura dell’articolo del presidente della Fondazione per la sussidiarietà Giorgio Vittadini pubblicato su ilsussidiario.net.

Draghi, Vincenzina e la fabbrica che rinasce

La Camozzi Group ha trasferito la sua sede legale da Brescia a Milano nell’area Innse, che diventa così “spettatrice” e ospite di una profonda trasformazione

Mario Draghi presenta così una parte del suo programma: “Il governo dovrà proteggere i lavoratori, tutti i lavoratori, ma sarebbe un errore proteggere indifferentemente tutte le attività economiche. Alcune dovranno cambiare, anche radicalmente”. Un esempio di impresa da sostenere è quella apparsa qualche giorno fa su alcuni quotidiani. La Camozzi Group ha trasferito la sua sede legale da Brescia a via Rubattino di Milano nell’area Innse, cioè nella vecchia e storica Innocenti nella zona di Lambrate, alla periferia della grande città. Per comprendere il significato di quanto sta accadendo, occorre soffermarsi sulle due realtà di questo evento: il Gruppo Camozzi e la storica vecchia area dell’Innocenti, di cui si possono ancora vedere gli antichi capannoni abbandonati, testimonianza nostalgica di una grande Milano e di un’Italia in pieno sviluppo economico e industriale. In effetti, per chi ha un ricordo della grande espansione economica del nostro Paese, l’area dell’Innocenti, finora dismessa, rappresenta un simbolo di prima grandezza e di un grande passato di riscatto dopo la tragedia della seconda guerra mondiale. Il registro storico dell’Innocenti spiega: “Sul finire degli anni Cinquanta a Lambrate ha sede una delle più importanti aziende italiane: la Innocenti. Nonostante fosse stata messa in ginocchio dalla seconda guerra mondiale, la Innocenti era riuscita a risollevarsi grazie alla linea di produzione della Lambretta”. “Lambretta”, un mito e un ricordo storico per i giovani del dopoguerra. (…)

Leggi tutto l’articolohttps://www.ilsussidiario.net/editoriale/2021/2/19/draghi-vincenzina-e-la-fabbrica-che-rinasce/2132333/

  • Condividi

Articolo precedente

La lettura è un'arma di libertà
21 Febbraio 2021

Prossimo articolo

Angela Merkel, un Churchill a Berlino
28 Febbraio 2021

Ti potrebbe interessare anche

50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023
Theatre seats in rows. Original public domain image from Wikimedia Commons
La gioia di vivere e il dispotismo dell’intrattenimento
15 Gennaio, 2023
811505A7-BAB9-4275-AF70-E21155E717E0
L’amore alla verità di Benedetto XVI
8 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy