• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • Sussidiarietà per salvare l’economia

Sussidiarietà per salvare l’economia

  • Data 17 Gennaio 2021

Tra le voci allarmate per l’allargarsi dell’ingiustizia sociale e le conseguenze drammatiche che questa produce, c’è chi non ha perso la speranza e indica nella sussidiarietà e nella solidarietà gli strumenti economici per uscire dalla crisi e ritrovare un clima di fiducia nel futuro. Ne abbiamo parlato con Giorgio Vittadini, professore ordinario di Statistica metodologica all’Università Milano Bicocca, nonché fondatore e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.

Professor Vittadini, siamo al capolinea dell’economia liberista?
Con le crisi economiche e la recente pandemia si ricomincia a mettere in discussione un certo concetto di liberismo assolutizzato. L’idea che sia l’unica via per lo sviluppo, rispetto al ritorno a un’economia preindustriale, ha sempre meno seguito. Il concetto non è certo nuovo, ma finalmente se ne comincia a discutere seriamente.

Secondo lei, a livello di iniziative politiche questo dibattito si sta traducendo in misure attive e coerenti?
Il tema della sostenibilità è parte della discussione politica, lo stesso Recovery Fund si inserisce in questo contesto ideologico. Poi che dal punto di vista operativo non si siano avuti grandi risultati è un altro discorso, ma è importante che se ne parli anche a livello europeo. Uno dei punti del nuovo sviluppo dell’Unione Europea è proprio la lotta alle ineguaglianze, argomento che fino a qualche tempo fa non veniva toccato dal dibattito internazionale.

Anche Papa Francesco si è pronunciato in favore della sussidiarietà come unico sviluppo realmente sostenibile per l’umanità, ma se l’Italia ha il cattolicesimo nel Dna, così non è per altri Paesi europei a matrice decisamente laica, con impostazioni più individualiste. Queste due direttrici non vanno in direzioni opposte?
L’Europa del debito è diametralmente opposta, l’Europa della sostenibilità si allea con l’idea che sia la persona al centro dello sviluppo, bisogna usare questa opportunità e smettere di fare chiacchiere. Invece seguiamo la strada dell’assistenzialismo, in cui non c’è sussidiarietà né aiuto ai poveri, ma semplicemente uno stimolo a non fare niente, a non creare sviluppo e di conseguenza aumentare proprio quella povertà che andrebbe combattuta.

Sussidiarietà, solidarietà e assistenzialismo vengono spesso sovrapposti e utilizzati nel dibattito politico per stigmatizzare posizioni avverse. Possiamo chiarire una volta per tutte cosa significa sussidiarietà in un contesto di mercato?
Sussidiarietà è sostanzialmente la valorizzazione di ciò che nasce dal basso, l’iniziativa individuale. Assistenzialismo sono le politiche di governo da pecorai che distribuiscono soldi per le prebende elettorali. Lo puoi chiamare reddito di cittadinanza, ma i risultati sono gli stessi. Sussidiarietà è una tradizione per cui ciò che viene dall’iniziativa imprenditoriale o sociale viene sostenuto e valorizzato. Il concetto di solidarietà va di pari passo con quello di sussidiarietà, perché quest’ultima non è altro che l’intervento della gente per la gente. L’assistenzialismo è il nemico numero uno della sussidiarietà e, quindi, anche della solidarietà. I liberisti devono smettere di raccontarsi le favole del Settecento, dei mercati che regolano sé stessi. Sono concetti senza fondamento, che andrebbero eliminati anche dalle università. Hanno distorto l’idea di mercato e creato gli squilibri che vediamo.

da Business People 

novembre 2020

Per leggere l’intervista integrale:

http://www.businesspeople.it/People/Protagonisti/Sussidiarieta-salvare-economia-Intervista-Giorgio-Vittadini-116425

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

La nostra scommessa è la nuova tenerezza
17 Gennaio 2021

Prossimo articolo

Politica: dopo 30 anni basta errori di prospettiva
24 Gennaio 2021

Ti potrebbe interessare anche

Crisi demografica, una società che pensa solo al presente
3 Dicembre, 2023

A fine anno l’Italia rischia di collezionare un altro record negativo in tema di natalità. Sarebbe l’undicesimo anno consecutivo in cui si registra un calo delle nascite. In un articolo sul Foglio il …

Perché l’assassinio di Giulia ci riguarda 
26 Novembre, 2023

In questi giorni le cronache sono state riempite dalle notizie sempre più sconcertanti sull’assassinio di Giulia Cecchettin. A queste è seguito un bailamme di commenti purtroppo molte volte dettati da cliché ideologici che non aiutano certo a stare di fronte alla drammaticità della realtà. La politica ha dato le sue risposte anche se non sarà certo una nuova serie di norme ad arginare un problema molto più complesso. E poi, da ultimo, sull’onda dell’emotività si è scaricato sulla scuola l’ennesimo compito, quello di educare al rispetto aggiungendo nuove ore di «lezione» con gli «esperti». Noi vorremmo provare a offrire un punto di vista diverso che parte anzitutto dalla considerazione della vera natura di quanto è successo. Lo facciamo riproponendo l’intervista pubblicata sul sito del mensile Tempi con la psicologa della coppia e della famiglia Vittoria Maioli Sanese, da oltre cinquant’anni alle prese con le relazioni uomo-donna e genitori-figli. «Possiamo fare tutte le leggi del mondo – afferma nell’intervista -, ma se manca il passaggio dentro di sé, il cambiamento della persona, non succederà nulla di significativo. Sembra che oggi in Italia si abbia paura di andare a fondo del problema». E il problema non è di sicuro un patriarcato che non esiste più, ma semmai il narcisismo sempre più diffuso che «diventa intollerabilità del proprio limite, intollerabilità della frustrazione». Ma questa vicenda è anche la storia di un grandissimo dolore, anzitutto per le famiglie di Giulia e di Filippo, davanti al quale sembra impossibile stare senza fuggire e dimenticare oppure cedere alla rabbia. In questo può essere d’aiuto la lettura delle «Lettere sul dolore» di Emmanuel Mounier, raccolte nel libro da poco ripubblicato dalla Bur Rizzoli, scritte dal grande intellettuale francese durante la malattia della sua piccola figlia Francoise. Uno sguardo sul mistero della sofferenza che non censura nulla e nel quale la morte non è mai l’ultima parola. Pubblichiamo una presentazione del libro di Mounier scritta da Giovanni Fighera.

Non ci sono vite a perdere
19 Novembre, 2023

Ha colpito la vicenda della piccola Indi Gregory nata con una malattia rara e morta lunedì in Inghilterra dopo che i giudici avevano deciso, contro la volontà della famiglia, di interrompere tutti …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario
    • 2010 – I Edizione
    • 2011 – II Edizione
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
    • 2021 – XI Edizione
    • 2023 – XIII Edizione
  • Parlano di noi
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer, 119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy