Quanta solitudine avrà mai provato Desirée? Perché non sappiamo capire e affrontare la vasta e appassionata sofferenza dei nostri giovani? (da il sussidiario.net di Silvio Cattarina) Che paura, quanta paura, quanta …
Cosa succederebbe se si decidesse, un bel momento, di dire le cose come stanno, rinunciando a grandi proclami e a deboli promesse, senza cercare il consenso immediato. (Da ilsussidiario.net di …
Dopo il ’68 che aveva decapitato le figure di riferimento, lo scrittore mostrò come ci si poteva ancora donare ai giovani. Il libro di Doninelli. (Da Avvenire di Massimo Onofri) …
(Dal Corriere della Sera di Luigi Ferrarella) La visita della vicepresidente della Consulta. “Qui persone, non casi”. Anticiclico in economia è una variabile che tende a muoversi in direzione opposta …
Il caso della vecchietta di San Lazzaro di Savena che ha chiamato i carabinieri per poter chiacchierare un po’ con qualcuno (Da Il Foglio di Antonio Gurrado) Per fortuna il web …
(Da Libero di Vittorio Feltri) Avevo messo in preventivo di scrivere su Ezio Mauro. La mia intenzione era di vergare un appello non so bene a chi, ma anche a …
Un territorio difficile quello dell’Abruzzo, fatto di una economia ferma nei territori, congelata nei borghi. Poi, un’intuizione e un incontro cambiano tutto (Da ilsussidiario.net di Giorgio Vittadini) Chissà con quanta …
Papa Francesco ha coniato una nuova parola: “indaffaratismo”. E’ l’operosità distratta di Marta che ha preferito il lavoro alla contemplazione di Cristo. (Da ilsussidiario.net di Giuseppe Frangi) A Papa Francesco …
Dal Bresciaoggi di lunedì 15 ottobre, l’editoriale di Piergiorgio Chiarini dedicato alla canonizzazione di Paolo VI La canonizzazione di Paolo VI è l’ultima in ordine di tempo della significativa serie …
A Pesaro, la comunità “L’imprevisto” offre una possibilità per tanti giovani che hanno smarrito la loro strada una possibilità di ricominciare con entusiasmo. (Dal sussidiario.net di Giorgio Vittadini) Qualcosa si …
Novant’anni fa la casa editrice bresciana Morcelliana pubblicava in italiano la prima opera del filosofo francese Jacques Maritain. Oltre a tradurre il testo, il futuro Paolo VI ne curò l’introduzione …