C’è un fantasma che si aggira per l’Europa che viene sfruttato ora da questo politico ora da quello: il fantasma dei migranti. Ma in realtà i fantasmi siamo noi. (Da …
In dieci punti come dovrebbe essere il partito della nuova opposizione di domani, lontano parente del Pd di oggi. (Dal Corriere della Sera di Ernesto Galli della Loggia) Per il Partito …
I ragazzi stessi sanno che la droga leggera è pericolosa. Ma la questione vera non è la sostanza, la sua tossicità. E’ la persona. Nella sua unicità e delicatezza. (Da …
Viene spontaneo chiedersi, alla vigilia del Sinodo, se sia ancora pertinente la domanda maledettamente chiara di Jack Kerouac circa il camminare con una meta, soprattutto quella proposta dal cristianesimo (Da …
La storia di Luca e Chiara negli Usa racconta la speranza inaspettata che rinasce dopo fatti tragici e il miracolo di carità e di unità fra persone di tutti i …
Per questa Unione Europea la politica non esiste. Sarà la crisi migratoria, contrappasso di una Tecnocrazia continentale a base economica, a sancirne la fine. (Da ilsussidiario.net di Giulio Sapelli) Le …
Il 2019 sarà un anniversario letterario particolare: duecento anni prima, nel 1819, Giacomo Leopardi ha composto la poesia “L’infinito”. (Da ilsussidiario.net il commento di Gianfranco Lauretano) Il 2019 sarà un …
E’ la prova più importante, perché l’italiano è a rischio e va salvato. Altrimenti saremo solo una tribù. (Da ilsussidiario.net di Luca Doninelli) Vorrei richiamare l’attenzione sulla prova di italiano …
La politica anti immigrazione di Donald Trump divide le famiglie messicane: anche la moglie Melania è contro di lui. Diario da un Paese che ha perso il cuore. (Da ilsussidiario.net …
“Ho provato a credere” esordisce la vibrante lettera di un professore di filosofia. Segue il racconto di una vita segnata dal dolore… (Da Avvenire, la risposta di Marina Corradi) “Ho …
A 110 anni nascita e a 50 dalla morte, Giovannino non muore neanche se l’ammazzano. Perché parla di sé per parlare di noi. Lo scrittore italiano più letto al mondo. …
È in corso una guerra tra poveri: occorre continuare a monitorare sul limite tra flessibilità e sfruttamento per non fare passi indietro di secoli. (Da ilsussidiario.net di Giorgio Vittadini) È in corso …