• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Leopardi, lo spazio e il tempo del miracolo

Leopardi, lo spazio e il tempo del miracolo

  • Data 21 Giugno 2018

Il 2019 sarà un anniversario letterario particolare: duecento anni prima, nel 1819, Giacomo Leopardi ha composto la poesia “L’infinito”. (Da ilsussidiario.net il commento di Gianfranco Lauretano)

Il 2019 sarà un anniversario letterario particolare: duecento anni prima, nel 1819, Giacomo Leopardi ha finito di comporre la poesia L’infinito. Il piccolo idillio, come lo definisce la critica, fu pubblicato nel 1826 e non nella prima edizione dei Canti di Leopardi, segno che persino il poeta non ne era immediatamente convinto. Eppure oggi è una delle poesie più lette, commentate, persino imparate a memoria della letteratura italiana: forse, se avesse senso una classifica del genere, la “più” conosciuta e studiata di tutte. C’è da sperare che l’anniversario muova qualcosa che in Italia non si muove più da tempo: una grande riflessione comune, un lavoro di rilettura e riappropriazione che coinvolga tutti di questo testo cardine della nostra storia. Quanto sarebbe utile che nelle università, nei licei e fino alle elementari gli insegnanti si accostassero e facessero accostare gli studenti all’Infinito con inedito stupore per questo piccolo miracolo di parole; che un po’ si dimenticassero gli schemi e persino i pregiudizi dentro cui si sono negli anni rinchiusi questo testo e il suo autore e se ne riascoltasse la voce come la prima volta, come lui stesso sembra ascoltare lo stormire delle piante del suo giardino con un orecchio nuovo e giovane…

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Maturità 2018, o Manzoni o le tribù
21 Giugno 2018

Prossimo articolo

Migranti, l'eutanasia dell'Europa franco-tedesca
23 Giugno 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy