• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Gioie e tragedie in quella cantina di vini preziosi che sono le Lettere di Tolkien

Gioie e tragedie in quella cantina di vini preziosi che sono le Lettere di Tolkien

  • Data 6 Gennaio 2018

Del fecondo intreccio tra esistenza quotidiana e arte e del misterioso processo della scrittura sono specchio fedele e privilegiato le Lettere di Tolkien, che finalmente tornano a essere pubblicate da Bompiani (Da Il Foglio di Edoardo Rialti)

La Mente del Creatore. Era questo il titolo di un saggio della drammaturga e traduttrice Dorothy Sayers, una riflessione dedicata al mistero dell’arte, che iniziava con una citazione di Berdjaev: “Nel caso dell’uomo, ciò che egli crea è più espressivo di quello che genera. L’ immagine dell’artista e del poeta è impressa più chiaramente nelle sue opere che nei suoi stessi figli”. E certamente – pur nella consapevolezza perenne che ogni grande espressione artistica perfettamente compiuta comprende sì la biografia del suo artefice eppure al contempo la supera sempre – sono molti i volti nella terra di mezzo di J. R. R. Tolkien (che fu estimatore della stessa Sayers) nei quali è possibile cogliere un suo “ritratto dell’artista” da soldato e innamorato (Beren-Aragorn), da saggio e incantatore, capace di evocare storie perdute e linguaggi misteriosi (Gandalf, e quando si trovò a impersonarlo sul grande schermo, l’attore Ian McKellen si ispirò ad alcuni tratti della voce del Professore stesso), da amante della quiete domestica e del giardinaggio e al tempo stesso delle bellezze e pericoli remoti (Sam Gamgee). E, soprattutto, da scrittore stesso…

Continua la lettura

 

  • Condividi

Articolo precedente

«La vita è fragile, concentratevi su ciò che amate»
6 Gennaio 2018

Prossimo articolo

Siamo una bozza editoriale mai definitiva
12 Gennaio 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy