• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Pinocchio, attento ai moralisti che ti vogliono distruggere

Pinocchio, attento ai moralisti che ti vogliono distruggere

  • Data 16 Gennaio 2018

Nel suo libro “L’avventura di Pinocchio”, Franco Nembrini si confronta con il più famoso burattino del mondo, creato da Carlo Collodi. La presentazione a Milano (Da ilsussidiario.net)

Pinocchio? È uno di noi. Dietro il linguaggio cifrato della favola sta un’avventura umana in cui tutti si possono riconoscere. Non la riduttiva e fuorviante descrizione di un burattino-bambino che da cattivo diventa buono, ma il riconoscimento che la vera libertà non può prescindere da un legame, da un’appartenenza che permette all’uomo di compiere il suo destino. È la chiave di lettura che Franco Nembrini — insegnante, scrittore, personaggio poliedrico che ha dedicato la vita a scoprire e narrare le fatiche e il fascino del lavoro educativo — propone nella sua originale riscoperta del burattino più famoso del mondo, raccontato da Carlo Collodi nel 1883 e che vanta 240 traduzioni. Ne dà conto nel libro L’avventura di Pinocchio (Centocanti Edizioni), che sintetizza e rielabora le dieci puntate andate in onda su TV2000, e ne parlerà mercoledì 17 gennaio a Milano presso l’auditorium Sant’Ignazio (piazza Don Luigi Borotti 5) nell’incontro promosso dal Circolo Feltre (www.circolofeltre.it), che dal 20 al 22 gennaio propone anche la mostra su Pinocchio presentata nell’agosto scorso al Meeting di Rimini.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Elezioni, scegliere con il cuore
16 Gennaio 2018

Prossimo articolo

Gli studenti che soccorsero una ragazza e l'importanza di raccontare il bene
17 Gennaio 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy