• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Cristianesimo e islam dentro la città plurale

Cristianesimo e islam dentro la città plurale

  • Data 13 Marzo 2018

I musulmani sono chiamati a mettere in discussione il rapporto uomo-Dio e noi occidentali dobbiamo liberarci dall’idea di aver trovato la formula che concilia fede e libertà: la formula politica della laicità (Da Il Foglio di Angelo Scola)

Pubblichiamo il testo dell’intervento che il cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano, ha pronunciato a Tempo di Libri – Fiera internazionale dell’editoria. Nell’occasione è stato presentato l’ultimo numero della rivista Oasis, “Musulmani, fede e libertà. Perché questa è la vera questione del futuro (più del terrorismo)”. Oltre al card. Scola – che ringrazia per la collaborazione Martino Diez di Fondazione Oasis –, ha partecipato Adnane Mokrani, del Pontificio istituto di studi arabi e islamistica.

L’occasione per l’incontro di oggi ci viene data dall’ultimo numero di Oasis, Musulmani, fede e libertà. Se il tema può apparire lontano dalle nostre preoccupazioni quotidiane, il sottotitolo – Perché questa è la vera questione del futuro (più del terrorismo) – dovrebbe fugare ogni impressione di astrattezza. Qualcuno – mi hanno detto – lo ha definito coraggioso; ma prima che coraggioso, credo che sia drammaticamente realistico, perché il grande e irrisolto nodo da cui scaturiscono tante tensioni nel mondo musulmano, fino alla tragedia del jihadismo, è proprio l’assenza di libertà. Senza libertà continuerà a riproporsi la tragica alternativa tra governo autoritario o dittatura religiosa che stritola le Chiese cristiane, per il cui sostegno è nata Oasis, ormai più di 12 anni fa.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Recensioni, interviste e articoli: «Di un uomo – Leopardi, Dostoevskij, Pasolini» di Graziano Tarantini
13 Marzo 2018

Prossimo articolo

Galleria fotografica: "Di un uomo"
14 Marzo 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy