• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • La povera voce del Venerdì Santo

La povera voce del Venerdì Santo

  • Data 30 Marzo 2018

Sforzarsi di avere un “pensiero positivo” davanti alla drammaticità della vita non può bastare. E’ al massimo un commovente sforzo volontaristico (Da ilsussidiario.net di Giorgio Vittadini)

“Io credo soltanto che tra il male e il bene è più forte il bene, bene, bene, bene, bene”, diceva una canzone di Jovanotti degli anni Novanta. Il mantra del pensiero positivo si è poi diffuso più che mai in tempi grami come questi. Empatia, grinta, responsabilità, stabilità emotiva, esperienza personale, flessibilità, creatività vanno molto di moda, anche nel mondo del lavoro. Senza dimenticare altre cose giuste come un po’ di volontariato, di generosità, di bontà per salvare il pianeta sovrappopolato, inquinato, diseguale… Il tutto parla di un’aspirazione al bene, per fortuna, ma confusa. Infatti il pensiero positivo “passa da Che Guevara e arriva fino a Madre Teresa passando da Malcom X attraverso Gandhi e San Patrignano”, sempre secondo la canzone citata. Insomma, tutto e il suo contrario. E’ commovente lo sforzo volontarista, ma il fatto è che per quanto si scavi nell’umano e si tiri fuori tutta la positività che contiene, non potrebbe mai bastare a soddisfare quello che si desidera. L’animo umano è un punto infiammato, un desiderio indomito e infinito. E’ un “cuore urgente”.

Continua la lettura

 

  • Condividi

Articolo precedente

"Ecco l'uomo!"
30 Marzo 2018

Prossimo articolo

C'è bisogno di uomini, non di professori
1 Aprile 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy