• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Nino Benvenuti: «Il mio amore impossibile con Nadia: lasciata, ritrovata e sposata dopo 30 anni»

Nino Benvenuti: «Il mio amore impossibile con Nadia: lasciata, ritrovata e sposata dopo 30 anni»

  • Data 17 Aprile 2018

Il pugile campione del mondo nel 1967: «La vita è più difficile del ring. L’ex campione: quando Cassius Clay mi aspettò in camerino per consolarmi» (Dal Corriere della Sera, l’intervista di Candida Morvillo)

Le mani di Nino Benvenuti sono nodose e bitorzolute. Chiedi se gli fanno male e ti risponde di no, che facevano male prima, quando tirava di destro e di gancio, vinceva l’Oro alle Olimpiadi di Roma nel 1960, o il titolo mondiale dei pesi medi in America, anno di grazia 1967. Il sorriso fra il timido e lo spaccone è lo stesso di allora, quando faceva impazzire le folle, quando Frank Sinatra tifava per lui contro Emile Griffith, quando i suoi match incassavano più dei concerti dei Beatles, «94 milioni di lire contro 58, loro a Milano nel ‘65, io a Roma nel ’69 contro Louis Manuel Rodriguez», ricorda lui. A 80 anni, da compiere il 26 aprile, ricorda il passato con formidabile lucidità e si muove nel presente cercando sempre lo sguardo di Nadia Bertorello, che è sua moglie dal 1998. Nel 1967, si erano amati e lasciati: lei era Miss Emilia, lui era sposato, era padre, scelse la famiglia. Come sia cominciata, finita, ricominciata, non l’hanno mai raccontato. Benvenuti ora dice «ricordarlo non mi fa onore» e allunga una mano ad accarezzare Nadia dall’altro lato del tavolo della trattoria romana dove stiamo pranzando.

 

Che Italia era quella in cui vi siete innamorati?
«Bigotta. Intrisa di moralismo. Essere un campione significava anche essere un marito esemplare, pena perdere il mio pubblico».

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
17 Aprile 2018

Prossimo articolo

La scuola, colpevoli distrazioni
20 Aprile 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy