• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • I nazionalisti più involuti delle scimmie portano il mondo al disastro

I nazionalisti più involuti delle scimmie portano il mondo al disastro

  • Data 17 Luglio 2018

In “Il mercante di coralli”, la consapevolezza dello sgretolamento del mondo torna sempre, anche quando si parla di amore adolescenziale, di bisticci familiari, di semplici coralli rossi (Da Il Foglio di Matteo Matzuzzi)

“Questo Darwin disgustoso, che va dicendo che gli uomini sono discesi dalle scimmie, pare proprio che abbia ragione. Agli uomini non basta più essere divisi in popoli, no! Vogliono appartenere a determinate nazioni. Nazioni, capisci Salomon?! Un’idea del genere non viene in mente neanche alle scimmie. La teoria di Darwin mi pare ancora incompleta. Ma forse le scimmie discendono, a loro volta, dai nazionalisti, perché esse rappresentano un progresso”. E’ un fiume in piena, il conte Morstin, mentre con l’oste ebreo Salomon Pioniwski si lamenta del “mondo andato in malora”, ora che sulle macerie dell’Impero asburgico sono nate tante repubbliche che per visitarle tutte “c’era bisogno di un passaporto e di alcuni cosiddetti visti” . Lui che concepiva la propria esistenza solo con la divisa dei Dragoni austroungarici e che fece collocare davanti alla sua dimora un modesto busto del kaiser Francesco Giuseppe, poi fatto seppellire in una cassa sormontata dall’aquila bicipite, con tanto di corteo di preti e rabbini e campane a morto.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Pensieri per l'estate
17 Luglio 2018

Prossimo articolo

Al Mezzogiorno serve una Cassa dell'Education
18 Luglio 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy