• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • La letteratura italiana di oggi

La letteratura italiana di oggi

  • Data 2 Settembre 2018

“Più scrive male e friendly e più pretende di fare la morale. Approssimazioni stilistiche e ambizioni sociali. Un saggio”. (Da Il Foglio di Antonio Gurrado)

Presto per leggere Moccia sarà necessario un apparato di note, sostiene Gianluigi Simonetti, docente di letteratura italiana contemporanea all’Aquila: troppi riferimenti alla cultura pop effimera per sperare che il lettore del futuro sia in grado di capire qualcosa di “Tre metri sopra il cielo” o di “Scusa ma ti chiamo amore”. Scoprire che un testo così semplice – scritto anzi al precipuo scopo di risultare il più semplice possibile – diventi incomprensibile se considerato sub specie aeternitatis dà la misura dell’operazione che Simonetti ha praticato nel corposo saggio “La letteratura circostante” (Il Mulino): leggere gli scrittori italiani di oggi collocandoli in diretta nella storia della letteratura, considerando la prospettiva del tempo che si sedimenterà sulle loro opere per coglierne le ricadute. Né deve sorprendere che la ricerca muova da libri comunemente ritenuti brutti, o quanto meno destinati a intrattenimento triviale, poiché la letteratura è fatta soprattutto di prodotti scadenti fra cui spiccano pochi capolavori dilazionati nei secoli.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

#Ferragnez: il problema di uno show dove il cane ha 297mila follower
2 Settembre 2018

Prossimo articolo

Nel 2050 vivremo a lungo, ma non avremo più la pensione
2 Settembre 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy