• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Aldo Moro, leader e maestro. Il ricordo di Valter Mainetti

Aldo Moro, leader e maestro. Il ricordo di Valter Mainetti

  • Data 23 Settembre 2018

All’università “godeva di un rispetto assoluto”. Si fermava con gli studenti, “ascoltava con attenzione e si ricordava tutto… L’insegnamento essenziale che ci diede fu il rispetto dell’altro. E poi la dedizione” (Da Il Foglio)

Rapito e assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978, Aldo Moro era nato esattamente centodue anni fa, il 23 settembre 1916, a Maglie, in provincia di Lecce. Pubblichiamo per l’occasione un’intervista a Valter Mainetti, presidente di Sorgente Group e allievo dello statista democristiano negli anni dell’università. L’intervista è stata realizzata da Giovanni Filippetto (montaggio di Novella Cucci) per la docufiction “Aldo Moro – Il professore”, prodotta da Rai Fiction e Aurora Tv, ed è stata in parte trasmessa nel maggio scorso su Rai Uno. La regia del programma era di Francesco Miccichè

Partiamo dal 16 marzo 1978. Lei dov’era e quale fu il suo stato d’animo quando apprese la notizia?

Ricevetti una telefonata a casa dalla segreteria politica della Democrazia cristiana. Anzi fu mia moglie a rispondere, perché ero fuori. Mia moglie mi chiamò dicendomi “Hanno rapito Moro”. “Come?”. Me lo sono fatto ripetere più volte perché ero incredulo. Non pensavo che una cosa del genere potesse mai accadere. Eravamo avvezzi ai rapimenti che in quel periodo erano abbastanza frequenti, ma mai avrei pensato che un personaggio così protetto, come il Presidente, potesse essere rapito. Rimasi sgomento.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

I CONSIGLI DI ALDO MORO AI GIOVANI
23 Settembre 2018

Prossimo articolo

QUEL RAGGIO DI LUCE
24 Settembre 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy