• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Quando la vita genera qualcosa di insopportabilmente nuovo

Quando la vita genera qualcosa di insopportabilmente nuovo

  • Data 23 Novembre 2018

L’8 dicembre verranno beatificati 19 religiosi cattolici, uccisi in Algeria da gruppi islamici armati. Papa Francesco ha parlato di “oscuri testimoni della speranza” (Da il sussidiario.net di Simone Fausti)

Dalle sponde del Mediterraneo ci raggiunge un’indicazione sconcertante, eppure dolcissima e vera. L’8 dicembre 2018 verranno beatificati 19 religiosi cattolici: suore, consacrati, monaci, un vescovo. Morti innocenti in Algeria per mano di gruppi islamici armati. Papa Francesco ha accelerato il processo di beatificazione definendoli «oscuri testimoni della speranza». Nell’infuriare di una guerra civile tra islamisti ed esercito. Una pagina di storia che ancora offende, tra il 1992 e il 2001. Colpisce il riferimento del papa alla speranza. Perché la speranza è strettamente legata alla vita. Di più: attaccata. Ed è nella vita, soprattutto nella testimonianza ordinaria, quella che costruisce tutti i giorni, che emerge la statura — appunto umana e perciò cristiana — di quelle donne e quegli uomini, della piccola Chiesa algerina: davvero una delle più belle pagine della storia del 900. Questo significa amare un Paese, stimare la diversità e servire l’amicizia. Una presenza contagiosa, un fatto che permane. E che molto dice a ciascuno di noi, che siamo al di qua di quel lembo di Maghreb, che nell’ordinario giochiamo la nostra partita quotidiana. Loro — i 19 martiri — non cercavano la morte. Amavano la vita. E questo si vedeva. Lo vedevano. Un “vedere” che attraeva. Che generava qualcosa di nuovo, di diverso, di sorprendente. Di inaudito. Qualcosa che c’è ancora: il loro sacrificio ha aperto ad una novità che oggi ci interroga tutti. Che vale nel presente.

Continua la lettura

Guarda il video dell’incontro sui martiri algerini del Centro culturale di Milano

  • Condividi

Articolo precedente

IL #METOO? RENDE STUPIDI
23 Novembre 2018

Prossimo articolo

Colletta alimentare, una scintilla sotto la cenere
23 Novembre 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy