• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • InstaGraal

InstaGraal

  • Data 22 Gennaio 2019

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia)

All’improvviso il mare si placò e il vento che spirava furioso cadde in un silenzio anomalo. Le vele si afflosciarono e l’immobilità si riempì di una cantilena dolcissima. Solo Ulisse poteva sentirla grazie allo stratagemma che Circe gli aveva svelato per non farsi stregare dalle Sirene: orecchie libere ma legato all’albero maestro. I suoi compagni remavano a perdifiato, resi sordi dalla cera, nonostante il loro capitano urlasse di fermarsi e liberarlo, fuori di sé, lui, il più saggio degli eroi. Ricorderete tutti il fascino dei versi omerici dedicati alle Sirene, ma liberateli dall’immaginario corrente. Nel mondo greco erano uccelli rapaci con il volto di donna, esseri tutt’altro che attraenti, ma con una abilità canora capace di ipnotizzare, il cui potere seduttivo dipendeva soprattutto dal tema del canto. Le Sirene affermano di essere onniscienti: sanno tutto ciò che accade sulla terra, come le Muse, e in particolare ciò che è accaduto nella città di Troia. Stanno promettendo di raccontare la guerra di Troia proprio a chi, per troppo tempo, l’ha combattuta e cerca di tornare a casa. Che razza di seduzione è questa? Perché mai vorrebbe ascoltarle a tutti i costi, proprio chi ha già vissuto tutto in prima persona? Per un motivo vitale: per sapere se le sue gesta sono entrate nel racconto epico, che significa essere diventato immortale.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Calasso alla Scuola per Librai «Puntare sulla qualità. Come al club»
22 Gennaio 2019

Prossimo articolo

IL MISTERO CHE PREME
23 Gennaio 2019

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy