• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Gli occhi dentro il tormento: incursioni nel romanzo del Novecento

Gli occhi dentro il tormento: incursioni nel romanzo del Novecento

  • Data 25 Giugno 2019

(Da ilsussidiario.net di Valerio Capasa)

Il bisogno di storie, non fosse che per Instagram e le serie tv, parrebbe un dato inoppugnabile nel nostro tempo, con la significativa variante, tuttavia, del prodotto usa e getta: si guarda, si legge, poi tutto rimane in equilibrio e si rimodella nella forma precedente. Esistono libri, però, che non è il caso di leggere prima di andare a dormire: non mettono l’anima in pace, la rendono anzi insonne e squilibrata. Quel «represso gemito / di cui non si sa, di cui non si dice», come lo chiamava Pier Paolo Pasolini, tremerebbe intrappolato nelle «segrete gallerie dell’anima» (per dirla con Machado) se qualcuno non riuscisse nel miracolo di inseguirlo nel dipanarsi di una storia. Chi scrive si ritrova «senza consiglio e non può darne ad altri», perché «l’incommensurabile della vita umana» di cui parla Walter Benjamin nel saggio Il narratore, rilutta a ogni velleità di sistemare l’esistenza: «pur nella ricchezza della vita e nella rappresentazione di questa ricchezza, il romanzo attesta ed esprime il profondo disorientamento del vivente», che in fondo in fondo si sente troppo spesso fuori posto e di se stesso comprende appena due briciole. Guardare in faccia lo «smarrimento con cui il lettore si vede inserito in questa vita determinata», senza diluirlo nella staticità di appaganti aforismi, è uno dei tremendi rischi che gli scrittori corrono: la caccia al «“significato della vita” è giusto il centro intorno a cui ruota il romanzo».

Continua la lettura

 

  • Condividi

Articolo precedente

Quella volta che raccontò «Sono un aborto mancato»
25 Giugno 2019

Prossimo articolo

Guareschi, il Borghese “squilibrato"
26 Giugno 2019

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy