• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Il movimento delle «sardine» e il limite dell’unione per il «tifo contro»

Il movimento delle «sardine» e il limite dell’unione per il «tifo contro»

  • Data 20 Novembre 2019

Ha galvanizzato i resistenti. Ma può anche servire a spostare davvero consensi, allontanandoli da Salvini? Di questo è lecito dubitare (Dal Corriere della Sera di Antonio Polito)

Il «tifo contro» è molto diffuso negli stadi italiani, ma anche unanimemente considerato una forma non particolarmente civile di partecipazione sportiva. Invece il «tifo contro» in politica è stato da tempo sdoganato come una manifestazione di resistenza legittima al nemico di turno. Le «sardine» sono per questo l’ennesimo fatto nuovo della politica italiana, giovani non inquadrati in partiti politici (ma ormai i partiti politici sempre più raramente sono in grado di inquadrare chicchessia), spinti dalla loro fede democratica a farsi sentire ovunque si faccia sentire Salvini. Non c’è dubbio che una forma così pacifica e anche così allegra di partecipazione politica sia la benvenuta, in mezzo a tanta indifferenza, astensionismo e noia. A Bologna per esempio è servita a far sentire meno soli quei tanti (o almeno non pochi) cui Salvini non piace, e a convincerli che la partita del consenso non è persa. Ha galvanizzato i resistenti. Ma può anche servire a spostare davvero consensi, allontanandoli da Salvini? Di questo è lecito dubitare.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Francesco e 16 anni (dall’asilo al liceo) circondato da imbecilli
20 Novembre 2019

Prossimo articolo

L'assurda speranza di una donna cui nessuno ha detto come sperare
22 Novembre 2019

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy