• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Perché parlare di Dostoevskij non è mai una operazione banale

Perché parlare di Dostoevskij non è mai una operazione banale

  • Data 8 Gennaio 2020

Il commento di Tat’jana Kasatkina a una nuova edizione del “Sogno di un uomo ridicolo” fa luce sulla dimensione “magistrale” e maieutica, rispetto al lettore, delle pagine dello scrittore.

(Da Avvenire, di Simone Paliaga)

“Sapevo che quella notte mi sarei sparato di certo, ma quanto fino ad allora sarei ancora rimasto seduto al tavolo, quello non lo sapevo. E mi sarei sparato proprio di sicuro, se non ci fosse stata quella bambina”. Così confessa il protagonista di Il sogno di un uomo ridicolo composto da Fëdor Dostoevskij e ora ripubblicato da Scholé, con una nuova traduzione e curatela di Elena Mazzola e Tat’jana A. Kasaktina, insieme ad altri racconti tratti dal Diario di uno scrittore (pagine 238, euro 18). Ad accompagnare il testo c’è l’importante introduzione e l’ancora più perspicua postfazione di Kasaktina, filosofa e critica letteraria presso l’Accademia delle Scienze russa. Dostoevskij è un pilastro inaggirabile per chiunque intenda intraprendere un cammino di rinascita e trasformazione.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Quest'indecifrabile strazio e la nostra ostinata speranza
8 Gennaio 2020

Prossimo articolo

"Cari papà e mamma di Diego, oggi vorrei solo abbracciarvi e dirvi di non smettere mai di credere nella forza della vita"
9 Gennaio 2020

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy