• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • La forma dell’amore

La forma dell’amore

  • Data 20 Febbraio 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) 

“Ehi, voi due, cos’è che volete l’uno dall’altro? Desiderate congiungervi indissolubilmente in una sola cosa, così da non lasciarvi né di giorno né di notte?” chiede il dio Efesto a due amanti sorpresi a unirsi, in un passo memorabile del Simposio, il dialogo di Platone sull’amore. Perché vogliono stare attaccati, si chiede il filosofo? “Non è il solo piacere erotico lo scopo per cui se ne stanno stretti con tale intensità. No: l’anima di ciascuno vuole un’altra cosa che non sa esprimere, ma che intuisce e manifesta con simboli”. Per Platone carezze, abbracci, amplessi sono tentativi di afferrare qualcosa che sembra manifestarsi nell’unione con l’altro, ma che sempre sfugge. Gli amanti sono le due infelici metà di una sfera spezzata, in cerca dell’unità originaria, per non sentire più la loro dolorosa incompletezza. Infatti il dio fabbro propone loro di fonderli per sempre, così da non perdere mai più quello che l’eros ha fatto trovare loro. Ma, alla prova dei fatti, la fusione erotica non basta: l’essere “incollati” lenisce ma non guarisce la nostra incompiutezza e fragilità. Il miracolo, che l’eros aveva promesso e che i gesti hanno cercato, sembra rimanere irraggiungibile.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Sulla libertà religiosa l’Italia dov’è?
20 Febbraio 2020

Prossimo articolo

E un abbraccio ci liberi dal male
20 Febbraio 2020

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy