• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Quel che serve per controllare l’epidemia (e le scemenze)

Quel che serve per controllare l’epidemia (e le scemenze)

  • Data 28 Febbraio 2020

Da chi o da cosa dobbiamo guardarci nell’epoca del Covid-19? Giancarlo Cesana, professore di Igiene e Sanità pubblica, mette in fila numeri e fatti che possono aiutare a capire (Da Tempi di Giancarlo Cesana)

Come va la vita? Non tanto bene, sembrerebbe. Siamo in tempo di epidemia. Per quanto in pensione, sono professore di Igiene e Sanità pubblica. Mi sento in dovere di intervenire perché le epidemie, o meglio il loro controllo, fanno parte del mio mestiere. Tuttavia la sanità pubblica è un campo molto vasto e chi vi è coinvolto, in particolare se ricercatore, non si occupa di tutto, ma di alcuni settori specifici, che per me sono l’epidemiologia e la medicina sociale: come le abitudini di vita, i fattori psicologici, culturali ed economici che concorrono a determinare le malattie. Dico questo non per esibire il mio curriculum, ma per far capire che quando gli scienziati parlano, se parlano di cose che non hanno studiato e praticato, possono dire scemenze come gli altri. E adesso è un momento in cui si parla molto, anche per esorcizzare la fifa di ammalare e morire a causa del coronavirus, l’agente dell’epidemia che ci affligge.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

"Non esiste il castigo divino"
28 Febbraio 2020

Prossimo articolo

Coronavirus: uno il coraggio non se lo può dare
29 Febbraio 2020

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy