• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Pasolini, il poeta che sfidò il nulla

Pasolini, il poeta che sfidò il nulla

  • Data 21 Marzo 2020

(Da www.centroculturaledimilano.it)

Pasolini antropologo-artista radicava in un senso “sacro” del vivente la sua ricerca di realismo, lo sguardo dolcissimo e duro, debitore dei maestri di pittura, la lingua dantesca struggente e febbrile.

Il concept della Mostra è di guardare alla contemporaneità di Pasolini, non far cadere l’attualità delle sue riflessioni sulla tradizione e la sua rottura moderna, l’io e il potere, l’educazione e la grande omologazione, il senso religioso e il sacro, espressi sia dalla poesia che dal suo giornalismo. Questo confronto con l’oggi si documenta nelle Videointerviste a protagonisti della vita culturale e sociale, a cura di giovani studenti universitari.

Accusò la nostra epoca di divenire il regno dell’astrazione e della omologazione. Le sue parole oggi risultano profetiche in anni di perdita di senso del reale (la realtà è il mio idolo, diceva) in favore di un nichilismo che riduce ogni frammento di realtà a frammento di discorso.

Quella mutazione antropologica descritta da PPP si intreccia con la crisi delle società che stiamo vivendo? Il grido da lui incarnato del bisogno di significato è ancora parte delle nuove generazioni?

Pasolini andrebbe letto e riletto accanto a coloro che hanno visto l’eclissi e il manifestarsi del sacro come scena profonda della nostra epoca. Su tale scena profonda seppe leggere le scene di superficie come l’affermazione del modello consumista.

  • Condividi

Articolo precedente

I camion da Bergamo e la corale pietà
21 Marzo 2020

Prossimo articolo

Vittadini: «Quello che sto imparando dal Coronavirus»
22 Marzo 2020

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy