• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Quella “regina” del corpo che possiede (anche) il segreto del nostro tempo

Quella “regina” del corpo che possiede (anche) il segreto del nostro tempo

  • Data 27 Marzo 2020

(Da ilsussidiario.net, di Giacomo Scanzi)

Quando il prete non è più il popolo e il rito provoca lo sbadiglio, questo è il momento della strega. Lo dice Jules Michelet, nella sua Sorcière, testo straordinario tra i tanti che Michelet ha prodotto sul finir dell’Ottocento.

Figura affascinante che con andamento alterno ha interessato varie epoche storiche, fin dall’inizio della civiltà umana, mettendo in campo una delle sue caratteristiche salienti: la mutazione, il magico volo – come aveva individuato Luciano Parinetto (La traversata delle streghe) – attraverso i nomi e i luoghi e, si potrebbe aggiungere, attraverso la mentalità. Così, blandita, acclamata, braccata e bruciata, la strega sembra porsi all’interno di ogni epoca storica come una sorta di pietra d’inciampo, capace di assumere ogni forma di linguaggio, ogni apparenza simbolica, ogni metamorfosi etica. In lei, essere femmineo di religione cagliata, le dinamiche equivoche di ogni società che si struttura e si destruttura con andamento sinusoidale, acquisiscono e perdono, nell’alternanza della luce e dell’ombra, frammenti d’umanità. Ed eccola, annidata nella spelonca, la strega sa attendere…

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Borgna: restiamo ancora disarmati di fronte alla morte
27 Marzo 2020

Prossimo articolo

Papa Francesco prega per la fine dell'epidemia
28 Marzo 2020

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy