• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • “Nella morte e nella malattia abita l’amore di Dio”

“Nella morte e nella malattia abita l’amore di Dio”

  • Data 30 Marzo 2020

La drammatica situazione di Bergamo, città martire messa a dura prova dal coronavirus, dal vescovo Francesco Beschi (Da ilsussidiario.net)

Bergamo, insieme a Brescia, è la città martire di questa epidemia di coronavirus. I decessi sono al momento oltre 600 in soli venti giorni, i contagiati dichiarati 8.349. Tre i medici morti in città e provincia, ben 23 sacerdoti deceduti. Una strage. Le immagini delle bare caricate di notte su una lunga fila di camion dell’esercito hanno fatto il giro del mondo. Al cimitero cittadino non c’è più posto, le salme vengono inviate nei forni crematori di altre città. Sembra un lungo, interminabile film horror. Abbiamo chiesto al vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, che vive in prima fila questo dramma, cosa significa affrontare la prova terribile a cui è sottoposta la sua gente: “Non siamo separati dalla nostra comunità nemmeno nel passaggio della morte. C’è una forza interiore più vasta e più profonda anche del male: questa è la fede, che è la linfa nelle radici del popolo bergamasco”. Nonostante tutto, c’è la speranza, che non decade mai: “Questi giorni allungano ombre di morte sulla nostra vita comune e sulle nostre famiglie, ma nello stesso tempo non possiamo fare a meno di riconoscere i segni della primavera. La resurrezione è il fiore che sboccia e che anticipa la gioia di poterne gustare un giorno il frutto”.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

L'A4 deserta e le nostre vite innamorate
30 Marzo 2020

Prossimo articolo

“Tolta la classe, chi sono io?”
30 Marzo 2020

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy