• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Rémi Brague: «Siamo pazzi per troppa ragione»

Rémi Brague: «Siamo pazzi per troppa ragione»

  • Data 29 Maggio 2020

Il filosofo cerca di tornare alla saggezza che deve fondare l’Europa: «Vogliamo andare sempre oltre, ma oltre cosa? La nostra storia è un misto di frumento e zizzania, il nostro compito è discernere» (Da Avvenire, di Daniele Zappalà)

Per il grande scrittore britannico Gilbert Keith Chesterton (1874–1936), il mondo moderno è «saturo di vecchie virtù cristiane divenute folli». Una riflessione, questa, di cui il filosofo francese Rémi Brague si è servito per riannodare i fili di una serie d’importanti saggi brevi, raccolti adesso oltralpe col titolo Des vérités devenues folles. La sagesse du Moyen Âge au secours des temps modernes (Salvator). «Chesterton ha pure parlato di ‘verità’ divenute folli e ho preferito riprendere questa versione. Egli definisce inoltre la follia con una formula altrettanto celebre, ovvero il fatto d’aver perduto tutto, salvo la ragione. Una volta perduto il contatto con la realtà, la ragione ‘vira nella follia’, come si può dire di una ruota dentata che non trasporta più nulla e sfugge al controllo», spiega Brague, la cui vasta riflessione si è arricchita negli ultimi anni di un versante spiccatamente etico: un’opera di scavo fra le soluzioni vecchie e nuove per evitare proprio una forma di follia collettiva di matrice modernista che fra l’altro, in questi mesi, trova forti risonanze nella crisi sanitaria globale.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Se togli il Sacro dal centro avanza il deserto
29 Maggio 2020

Prossimo articolo

Perfide lettere
29 Maggio 2020

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy