Il linguaggio politico è cambiato. In peggio. Il dibattito pubblico non c’è più, dominano la reazione emotiva e gli istinti. Ma un luogo fuori dal coro c’è ancora. (Da ilsussidiario.net …
La studiosa che molti paragonano alla Arendt racconta l’origine (non banale) del male (Da Il Giornale, l’intervista a Siobhan Nash-Marshall di Davide Brullo) Dicono che sia la nuova Hannah Arendt. …
L’estate può essere un momento di fatica, anziché di relax. Ma basta un messaggio per illuminare quei giorni che sembrano non lasciare fiato (Da ilsussidiario.net di Riro Maniscalco) Quando arriva …
Nelle incerte e contradditorie posizioni del governo, si vede una costante, oltre alla posizione sui migranti: il no a infrastrutture e nuovi insediamenti industriali (Da il sussidiario.net di Giorgio Vittadini) …
“Davide Casaleggio profetizza la scomparsa del Parlamento. La storia però insegna che hanno un ruolo importante per il popolo” (Da ilsussidiario.net di Giorgio Vittadini) Ha suscitato discussione sui media l’affermazione …
I mondiali di calcio in Russia, oltre lo sport, hanno avuto il grande merito di aver permesso l’incontro fra la popolazione e i tifosi stranieri (Da ilsussidiario.net di Giovanna Parravicini) …
C’è dispiacere tra le persone comuni per la morte di Sergio Marchionne. Non capita mai quando se ne va un uomo ricco e potente. Ma lui non è stato solo …
Parte della sinistra, soprattutto la Fiom, accusa Marchionne di aver prodotto disoccupazione e calpestato i diritti dei lavoratori. Da ilsussidiario.net, l’intervista a Marco Bentivogli (Cisl) Pur mantenendo un profilo rispettoso …
Quando viene pubblicata il 25 luglio 1968, l’enciclica di Paolo VI “Humanae Vitae” è una sfida radicale al mondo secolarizzato e un appello alla Chiesa stessa. (Da ilsussidiario.net di Giacomo …
Sergio Marchionne ha compiuto un miracolo economico che nessuno può smentire o maliziosamente contraddire. E’ il frutto migliore di questo paese. (Da ilsussidiario.net di Graziano Tarantini) Caro direttore, rattrista il …
Cinquant’anni fa moriva Giovannino Guareschi. Con don Camillo e Peppone ha lasciato un’importante eredità da recuperare per gli uomini di oggi (Da ilsussidiario.ne di Giorgio Vittadini) Cinquant’anni fa, il 22 …
Mentre sfumano i toni della campagna elettorale, l’esigenza di investimenti straordinari in education al Sud emerge come priorità no-partizan. (Da ilsussidiario.net di Gianni Credit) Forse non è stato un caso …