• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • “Il genocidio armeno? I filosofi hanno le mani sporche di sangue”

“Il genocidio armeno? I filosofi hanno le mani sporche di sangue”

  • Data 13 Agosto 2018

La studiosa che molti paragonano alla Arendt racconta l’origine (non banale) del male (Da  Il Giornale, l’intervista a Siobhan Nash-Marshall di Davide Brullo)

Dicono che sia la nuova Hannah Arendt. Quando glielo dico, non si scompone. Al contrario, rilancia. «Alla Arendt contesto il fatto di non essere andata alla radice del problema del genocidio». E quale sarebbe questa radice? «Il protagorismo di Cartesio». Questa me la spiega dopo. «No. Gliela spiego subito. Con un esempio». Prego. «Ricorderà il caso di Bruce Jenner, campione olimpico di decathlon, che un giorno ha detto al mondo di sentirsi donna. Io, francamente, mi sono sentita offesa. Cosa significa sentirsi donna’ per Jenner? Ha mai avuto delle mestruazioni? Ecco: oggi conta solo quello che pensi, non quello che sei. Se pensi di essere una donna, allora lo sei. Ma pensare una cosa non è essere quella cosa, perché l’uomo ecco il protagorismo non è misura di tutte le cose». Siobhan Nash-Marshall insegna filosofia al Manhattanville College di New York, parla perfettamente in italiano d’altronde, si è perfezionata, accademicamente, all’Università di Padova e alla Cattolica di Milano è tradotta in Italia (da Vita e Pensiero, La ricettività dell’intelletto), il suo ultimo libro, The Sins of the Fathers. Turkish Denialism and the Armenian Genocide (The Crossroad Publishing Company, pagg. 250, $24.95; prossimamente in Italia per Guerini), il primo di una trilogia dedicata al «Tradimento della Filosofia», è stato accostato, per ampiezza d’intenti, alla Banalità del male della Arendt.

Continua la lettura

 

  • Condividi

Articolo precedente

La bellezza che salva l'estate
13 Agosto 2018

Prossimo articolo

Come (e dove) si educa un popolo
13 Agosto 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy