• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Come (e dove) si educa un popolo

Come (e dove) si educa un popolo

  • Data 13 Agosto 2018

Il linguaggio politico è cambiato. In peggio. Il dibattito pubblico non c’è più, dominano la reazione emotiva e gli istinti. Ma un luogo fuori dal coro c’è ancora. (Da ilsussidiario.net di Maurizio Vitali)

“In un mondo in cui non si sa a chi credere, lo spaccone e il bugiardo possono essere persuasivi come chiunque altro”. Inquietante ma vera questa affermazione del giornalista e studioso inglese Mark Thompson: ognuno può verificare in tre secondi che almeno qualcuno gli viene in mente. Qualcuno del mondo politico, probabilmente. Thompson è stato direttore news della Bbc, docente di linguistica e comunicazione, ed attualmente è consigliere di amministrazione del New York Times. Dagli anni 80 in poi ha seguito da vicinissimo la grande politica, da Reagan e Putin e Trump, dalla Tatcher a Theresa May, sulle due sponde dell’Atlantico. Nel suo volume Enough said. What’s Gone Wrong With the Language of Politics (uscito in italiano da Feltrinelli con il titolo: La fine del dibattito pubblico), Thompson osserva la crisi della responsabilità politica, del reciproco rispetto, della civiltà quotidiana nelle democrazie occidentali, constata uno spirito nichilista all’opera in una politica “che cerca solo di dividere” e sostiene che un importante fattore esacerbante è il modo con cui è cambiato, in peggio, negli ultimi decenni, il nostro linguaggio pubblico.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

"Il genocidio armeno? I filosofi hanno le mani sporche di sangue"
13 Agosto 2018

Prossimo articolo

La tragedia di Genova e noi, padroni di niente
17 Agosto 2018

Ti potrebbe interessare anche

5CE892DB-2439-44BB-8CD1-76D22C164C71
All’educazione non basta un ragazzo «spezzettato»
18 Aprile, 2023
17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy