• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Crollo nascite. E’ in gioco la sopravvivenza dell’Italia

Crollo nascite. E’ in gioco la sopravvivenza dell’Italia

  • Data 9 Febbraio 2018

Dall’Istat sono arrivati gli indicatori demografici relativi al 2017 che parlano di vera e propria emergenza. Per Luigi Campidoglio occorre un progetto di sistema per la famiglia (Da ilsussidiario.net)

Dall’Istat sono arrivati gli indicatori demografici relativi al 2017 che descrivono una situazione che sarebbe riduttivo definire preoccupante. La popolazione residente è diminuita di 100.000 unità rispetto all’anno precedente e i decessi sono cresciuti del 5,1%, a quota 647.000. Quel che è più allarmante è che le nascite sono state 464.000, il 2% in meno rispetto al 2016, nuovo minimo storico. E anche il saldo naturale (-183.000) fa segnare un nuovo primato negativo. Il numero medio di figli per donna (1,34) risulta invariato rispetto all’anno precedente, come l’età media al parto (31,8 anni). «Speriamo che questi dati risveglino dal sonno decisionale la classe politica, perché ormai siamo dinanzi a una diminuzione stabile, prolungata e storicamente senza precedenti della popolazione e di tutte le grandezze demografiche che sono rilevanti per lo sviluppo», ci dice Luigi Campiglio, Professore di Politica economica all’Università Cattolica di Milano.

Professore, quali sono i dati che la colpiscono di più?

Sono due in particolare. Il primo è il calo del numero di nati. Speriamo di essere arrivati a toccare il fondo del barile. Anche perché la generazione dei baby boomers sta invecchiando e appare quindi già impossibile che la natalità cresca in modo tale da compensare l’aumento della mortalità che naturalmente ci sarà. Il minimo storico del saldo naturale è quindi destinato ad ampliarsi, stiamo andando verso un periodo molto particolare, in cui la diminuzione della popolazione diventerà un dato inevitabile.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Camillo Ruini: "Nell’Italia arrabbiata i cattolici rischiano l’irrilevanza"
9 Febbraio 2018

Prossimo articolo

Daremmo la vita per un «uomo inutile»?
11 Febbraio 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy