• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Daremmo la vita per un «uomo inutile»?

Daremmo la vita per un «uomo inutile»?

  • Data 11 Febbraio 2018

Il 25 gennaio un uomo di 35 anni è morto investito da un treno alla periferia di Mosca. Un fatto di cronaca come tanti e che meriterebbe solo la nostra compassione se le circostanze di questa morte non fossero così imponenti oltre che tragiche. (Da La Nuova Europa di Safyan Artemii e Thiry Jean François)

Verso le 21 di quel giorno Georgij Velikanov, un laico molto attivo nella comunità della parrocchia del Salvatore Misericordioso alla periferia di Mosca, che sta anche preparandosi al diaconato, arrivando in stazione vede sulle rotaie un vagabondo visibilmente ubriaco, che barcolla pericolosamente senza rendersi conto di dove si trova. Tra qualche minuto è annunciato un treno ad alta velocità. La reazione di Georgij è immediata: scende anche lui sui binari e cerca di persuadere l’altro a risalire sul marciapiede. Inutilmente: l’uomo fa resistenza – più tardi, quando si presenterà volontariamente alla polizia, dirà che non era in sé e non capiva dove fosse e che cosa stesse succedendo. Il treno sopraggiunge. Georgij agita le braccia per segnalare al macchinista la loro presenza, nel disperato tentativo di fermare il treno. Ma è troppo tardi: anche azionando il freno di emergenza, questi non riesce ad arrestare il convoglio. Davanti all’ineluttabile Georgij spinge il barbone sotto la piattaforma, dove c’è una rientranza, e gli fa scudo con il proprio corpo.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Crollo nascite. E' in gioco la sopravvivenza dell'Italia
11 Febbraio 2018

Prossimo articolo

Non è un paese per figli
13 Febbraio 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy