• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Tra il Friuli e Roma, le periferie esistenziali di Pasolini

Tra il Friuli e Roma, le periferie esistenziali di Pasolini

  • Data 23 Marzo 2018

Vi sono due momenti, nella vita e nell’opera di Pasolini, che paiono richiamarsi di continuo. E l’illusione romantica li unisce entrambi (Da ilsussidiario.net di Carlo Bortolozzo)

Vi sono due momenti, nella vita e nell’opera di Pasolini, che paiono richiamarsi di continuo. Il primo è quello degli anni di Casarsa, in Friuli, paese natale della madre, in cui i due vissero stabilmente dal ’42 all’inizio del ’50; il secondo è quello conclusivo, della prima metà degli anni Settanta, segnato dall’intuizione della “mutazione antropologica” subita dagli italiani, fatta oggetto di numerosi articoli, confluiti poi nelle raccolte Lettere luterane e Scritti corsari. Le Poesie a Casarsa, di cui si accorse subito Contini, è uno dei libri più belli di Pasolini: scritto nel dialetto della riva destra del Tagliamento, di cà da l’aga (di qua dall’acqua) che mai era stato scritto; un dialetto naturalmente vivo e poetico, grezzo e dolce, pieno di una “scontrosa grazia”, avrebbe detto Saba. Il giovane poeta è influenzato dagli studi di filologia romanza (si sta laureando in lettere a Bologna) e soprattutto dall’eco dei poeti provenzali, ma i versi escono freschi e liberi, in un “paese di temporali e di primule”, per citare il titolo del libro curato da Nico Naldini, che raccoglie gli scritti friulani del poeta; vi si avvertono sullo sfondo i bagni nel fiume, le corse in bicicletta, le albe e i tramonti lungo la linea delle risorgive, dei canali che sfociano verso il mare.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

L’adolescenza non è una malattia
23 Marzo 2018

Prossimo articolo

Alla ricerca del fuoco acceso nelle parole di un libro
23 Marzo 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy