• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Siria. Voci diverse, stesso dramma

Siria. Voci diverse, stesso dramma

  • Data 16 Aprile 2018

Dal Bresciaoggi, l’ampio servizio su quanto sta accadendo in Siria, a partire dall’intervista di Maurizio Cattaneo a padre Bahjat Elia Karakach, francescano della Custodia di Terra Santa, superiore del convento dedicato alla conversione di san Paolo, la parrocchia principale di rito latino della Capitale, a Damasco. Il secondo contributo è del presidente Graziano Tarantini, nei mesi scorsi in Siria per sostenere alcune iniziative di ricostruzione.

“L’attacco aiuta soltanto i terroristi. I bimbi siriani? Voi potete salvarli”

di Maurizio Cattaneo

La voce arriva ovattata, la linea telefonica è disturbata. Il tono è laconico di chi ha subito un’ingiustizia. Ma a tratti l’intonazione si fa dura. Al telefono padre Bahjat Karakach, frate francescano di 41 anni, guardiano e parroco nel convento della Conversione di San Paolo a Damasco. Ho conosciuto il «padre», come tutti lo chiamano nelle strette vie della capitale siriana, nel mio viaggio di dicembre in Siria…

Continua la lettura

“Io ad Aleppo e Damasco dentro l’inferno”

di Graziano Tarantini

George Santayana, filosofo spagnolo e rappresentante del cosiddetto realismo critico, sosteneva che «chi non conosce la storia è condannato a ripeterla». Per quello che sta accadendo in Siria non possiamo dire che la storia non la si conosca. Una storiaperaltro anche molto recente. Basta guardare ai tragici errori, con le conseguenze nefaste che ancora oggi subiamo, commessi con la guerra in Iraq per arrivare fino alla distruzione del regime di Gheddafi…

Continua la lettura

 

  • Condividi

Articolo precedente

Italo a 82 anni si laurea in filosofia: "Volevo scoprire dov’è finita mia moglie morta"
16 Aprile 2018

Prossimo articolo

I ragazzi selvaggi e il tramonto dell’educazione
16 Aprile 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy