• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Uno e centomila

Uno e centomila

  • Data 11 Giugno 2018

Capita di accostare cose che sembrano non c’entrare niente. Come il suicidio del famoso chef Anthony Bourdain e il pellegrinaggio Macerata-Loreto (Da ilsussidiario.net di Maurizio Vitali)

Capita di accostare cose che sembrano non c’entrare niente. Ma non è vero, a ben vedere, che non c’entrano. Sabato mattina sulle prime pagine di tutti i giornali si legge che si è tolto la vita Anthony Bourdain, chef scrittore e showman televisivo all’apice del successo. Non è che il fatto in se sia chissà che novità. L’elenco di quelli che decidono che non vale la pena vivere si allunga ogni giorno di poveracci falliti e disperati che ammazzano la moglie e i figli e se stessi, e di ricchi di successo altrettanto disperati. Scrittori come Hemingway, Pavese (all’indomani di prestigiosi riconoscimenti), Foster Wallace, Dorian Gray. Idoli della musica come Kurt Cobain leader dei Nirvana, Emerson leader degli Emerson Lake & Palmer; terroristi marxisti come Ulriche Mainhof e Andreas Baader; attori come Robin William, Luigi Vannucchi (don Rodrigo dei Promessi Sposi di Bolchi), Luigi Pistilli (Piccolo Teatro), senza dimenticare Marilyn Monroe. Capitani di industria, come Gabriele Cagliari e Raul Gardini ai tempi di Tangentopoli. Grandi capi di Stato come Getulio Vargas e Salvador Allende. I registi Monicelli e Lizzani. Si potrebbe proseguire compilando un elenco telefonico, della serie non so come si fa a vivere.

Continua la lettura

 

  • Condividi

Articolo precedente

Per la pace in Ucraina. Dialogare col passato per fermare la guerra
11 Giugno 2018

Prossimo articolo

Eliot e la solitudine dei nostri giovani
13 Giugno 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy