• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Lanza del Vasto e il “cristianesimo facile” che piaceva a Giuda

Lanza del Vasto e il “cristianesimo facile” che piaceva a Giuda

  • Data 5 Aprile 2019

Giuseppe Lanza del Vasto trasfigurò la natura di Giuda in un romanzo a lui dedicato, uscito nel 1938. Da rileggere per capire il tempo odierno (Da ilsussidiario.net di Giacomo Scanzi)

Quando ho letto per la prima volta il Giuda di Lanza del Vasto, avevo 17 anni. Allora non avevo capito granché di ciò che avevo tra le mani. Mi pareva che Giuda fosse un paradosso della Storia, una necessità drammatica e per certi aspetti credevo giusto provare un po’ di compassione per quello sventurato cui era capitato il carico di un tradimento necessario. Dio mio, m’era sembrato perfino che Lanza del Vasto procedesse ad una sorta di riabilitazione almeno dell’uomo, se non proprio del fatto. Ma si sa, erano i primi anni Settanta. E allora ogni esperimento ardito sembrava scaldare il cuore, muovere il sangue. Rileggere quell’opera a distanza di oltre quarant’anni, be’ apre gli occhi sulla vera natura di Giuda, che nulla ha a che fare con la carne di Giuda, ma con la sua parola. O meglio, con la sua capacità di tradire la parola. Insomma il delitto è innanzitutto semantico e forse, prima ancora, concettuale.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

COSA CI SODDISFA?
5 Aprile 2019

Prossimo articolo

Testori: nuovo scacco alla mentalità borghese che c’è in noi
5 Aprile 2019

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy