• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • In fondo a quella foto un’evidenza ci interroga

In fondo a quella foto un’evidenza ci interroga

  • Data 14 Aprile 2019

Il buco nero, il suo segreto immenso e le reazioni (anche) bambine (Da Avvenire di Marina Corradi)

Quel pozzo oscuro cinto da un anello che sembra ardente ha preso a campeggiare sui giornali e sul web nel cuore di questa settimana d’aprile che ci stiamo lasciando alle spalle. Non smetterà più. L’immagine è storica. Il gigantesco buco nero della galassia Messier 87 fotografato dal Progetto internazionale Event Horizon Telescope è la prova della teoria della relatività, annunciano emozionati gli astrofisici. Ma sui social gli utenti cliccano, guardano un istante e commentano: “Sembra un tortellino”, oppure una ciambella; “Sembra il debito pubblico italiano”. C’è ironia e leggerezza nel popolo del web, davanti a quella che per la scienza è la foto del secolo. Eppure se ti fermi a leggere qualche riga in più, impari che quel vuoto, l’invisibile dentro l’anello rosso, è grande quanto sei milioni e mezzo di Soli. Che dista dalla Terra 55 milioni di anni luce. Che sta nascosto nel fondo di un’ombra dal diametro di 40 miliardi di chilometri. Dove la luce si interrompe inizia l’«orizzonte degli eventi», il confine in cui spazio e tempo vengono distorti. Perché un buco nero, spiegano gli studiosi, è una regione di spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso, che nulla gli può sfuggire. M87, poi, è un buco nero supermassiccio. Fagocita la materia delle galassie, è un cimitero di stelle…

Continua la lettura

 

  • Condividi

Articolo precedente

L’ex minatore che ogni giorno percorre 60 km per guardare il mare
14 Aprile 2019

Prossimo articolo

Cattedrale, il luogo dove tutto diviene facile
16 Aprile 2019

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy