• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Cirillo e Metodio, la vera Europa è l’arte di vivere insieme

Cirillo e Metodio, la vera Europa è l’arte di vivere insieme

  • Data 17 Maggio 2019

Il sogno di Paolo cambiò le sorti di un continente, le cui basi risiedevano nella libertà di coscienza greca. La lezione di Cirillo e Metodio (Da ilsussidiario.net di Giovanna Parravicini)

Mentre nei giorni scorsi papa Francesco era in visita in Bulgaria e in Macedonia del Nord, mi trovavo, insieme a un gruppo di amici, a Salonicco – l’antica Tessalonica –, centro della Macedonia greca in cui giunse Paolo dopo aver avuto in sogno la visione di un macedone che invocava la predicazione del Vangelo, e dove nacquero i santi fratelli Cirillo e Metodio, missionari apostoli degli slavi. Il papa ha citato sia l’uno che gli altri, sottolineando che la visione di Paolo è un “simbolo dell’entrata del cristianesimo in Occidente”: mutò radicalmente i progetti dell’apostolo (“Lui andava verso l’Asia. È stata un mistero quella chiamata”), e segnò l’inizio dell’universalità del cristianesimo, oltre che della civiltà europea. Quanto a Cirillo e Metodio, ha richiamato al fatto che, “mentre si presagivano i segni premonitori delle dolorose divisioni che sarebbero avvenute nei secoli successivi, essi scelsero la prospettiva della comunione. Missione e comunione: due parole sempre declinate nella vita dei due santi e che possono illuminare il nostro cammino per crescere in fraternità”.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Da Thomas Mann a san Luca, quando scrittori e medicina si incontrano
17 Maggio 2019

Prossimo articolo

Il bambino tiranno
17 Maggio 2019

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy