• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Da Thomas Mann a san Luca, quando scrittori e medicina si incontrano

Da Thomas Mann a san Luca, quando scrittori e medicina si incontrano

  • Data 17 Maggio 2019

Medicina e letteratura vanno spesso a braccetto. Vi dedica un saggio Mauro Di Napoli, “La malattia e la morte raccontate dai grandi della letteratura (Da ilsussidiario.net di Silvia Stucchi)

Medicina e letteratura vanno spesso a braccetto: non solo alcuni fra i più grandi scrittori furono medici (pensiamo a Cechov, Bulgakov o anche a Céline, laureato in medicina con una tesi su Ignác Semmelweis, lo scopritore della febbre puerperale); ma non è nemmeno raro, viceversa, scoprire medici che sono anche cultori di letteratura. Mauro Di Napoli (Roma 1947) è uno di questi: specialista in medicina interna e in malattie dell’apparato digerente nel Policlinico Umberto I e poi nell’Ospedale Sandro Pertini di Roma, offre un’interessante panoramica di come la letteratura abbia affrontato gli argomenti che solitamente sono ritenuti appannaggio dei medici: con La malattia e la morte raccontate dai grandi della letteratura(Armando, Roma 2019) ha sviluppato la descrizione di alcuni quadri clinici presenti in romanzi o in opere letterarie di altro genere, sotto il duplice segno di argomenti sempre attuali (come la malattia, il fine vita, le terapie palliative, etc.), ma anche esaminando come gli scrittori abbiano presentato il rapporto medico-paziente.

Continua la lettura 

 

  • Condividi

Articolo precedente

Tamaro: La verità che nasce dal dolore
17 Maggio 2019

Prossimo articolo

Cirillo e Metodio, la vera Europa è l’arte di vivere insieme
17 Maggio 2019

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy