• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Graham Greene e la lezione di John Henry Newman

Graham Greene e la lezione di John Henry Newman

  • Data 10 Ottobre 2019

(Fonte Avvenire)

Nel tardo pomeriggio di un giorno di fine settembre del 1979, mentre conversavamo nella sua villetta di Anacapri denominata “Il Rosaio” (che aveva acquistata nel 1948 con quanto aveva guadagnato con la sceneggiatura di Il terzo uomo) Graham Greene mi disse che, se si è scrittori cattolici, non occorre cercare di scrivere cattolicamente, giacché tutto ciò che si esprime non potrà non essere cattolico. Riaffermò questa sua convinzione nella lunga intervista rilasciata a Marie-Françoise Allain, pubblicata nel 1981 con il titolo di L’autre et son double (tradotta in italiano nel 1983 con il titolo di Il tenero omicida), lasciando intendere che gliela avesse ispirata o comunque rafforzata colui che anch’egli chiamava allora il cardinale John Henry Newman. Nell’intervista Graham Greene dice che il cardinale «negava l’esistenza di una letteratura cattolica». Riconosceva soltanto la possibilità di una dimensione religiosa, superiore alla dimensione letteraria, e scriveva che i libri devono prima di tutto occuparsi di quello che chiamava «il destino tragico dell’uomo e la sua decadenza». Nella stessa intervista, dopo che la Allain nota che egli sembra stritolato da quella che Newman chiama «la terribile calamità originale», Graham Greene rivela che ciò gli è successo soprattutto durante la Seconda guerra mondiale e poi quando è sopraggiunta la minaccia nucleare.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

IL MIRACOLO È QUI
10 Ottobre 2019

Prossimo articolo

La società dei viventi terminali che non fa figli e non accoglie
10 Ottobre 2019

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy