• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • IL MIRACOLO È QUI

IL MIRACOLO È QUI

  • Data 10 Ottobre 2019

Leggo di quei due bambinetti uccisi dalle loro madri: un maschietto di 4 mesi nel Beneventano, l’altro con il cordone ancora attaccato, nei pressi di Merano. Due episodi quasi identici nel giro di 24 ore.
Penso a quei piccoli e penso anche a quelle donne che si sono uccise come madri, all’inferno in terra che sarà la loro vita e dal quale non avranno via di fuga. Il gesto di Medea, la madre che uccide i propri figli, ci intrappola in un pauroso gioco di specchi e di identificazioni: con il bambino inerme nelle mani della madre – lo siamo stati tutte e tutti – e con la madre (quelle fra noi che lo sono).  L’amore che può convertirsi in odio, certi fantasmi che ci hanno abitate e che abbiamo saputo tenere a bada. La «sarabanda infernale» – Donald Winnicott – che è la relazione tra la madre onnipotente e il bambino che dipende da lei, intreccio ambivalente di adorazione e terrore, accudimento e violenza.
La relazione tra due che per lungo tempo resteranno un unicum comporta una contrattazione continua, che tuttavia quasi sempre va a buon fine. Se c’è una notizia che dovremmo dare ogni giorno è questa: di quelle ragazze che fanno spazio in se stesse per darne al bambino, e che con straordinaria competenza lo nutrono, lo svezzano, gli insegnano a camminare e a parlare. Quasi sempre riesce, il miracolo è qui. Non lasciamoci incantare dal male (Marina Terragni, Avvenire)

  • Condividi

Articolo precedente

COME AGITARSI INVANO
10 Ottobre 2019

Prossimo articolo

Graham Greene e la lezione di John Henry Newman
10 Ottobre 2019

Ti potrebbe interessare anche

Il dolore della gente comune, la cronaca secondo Testori
5 Febbraio, 2023

In questi giorni ha colpito la notizia del suicidio di una studentessa all’interno di un’università milanese. Un fatto che per un attimo obbliga a porsi domande che normalmente rimangono sepolte e dimenticate nella distrazione generale. Davanti a queste notizie vengono in mente gli articoli in cui il grande scrittore e drammaturgo Giovanni Testori sul Corriere e sul settimanale Il Sabato si occupava di drammatici fatti di cronaca. Come scrive Alessandro Gnocchi su il Giornale, Testori «sapeva cogliere l’eterno nelle storie considerate piccole soltanto da chi non era capace di comprenderle davvero». Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Testori e a lui sarà dedicata la serata di apertura del Mese Letterario il 13 aprile. Un’occasione per riscoprirlo. Leggendo Testori, scrive Gnocchi, «si rimane stupefatti: dove sono finiti i corsari da prima pagina, i Testori, i Pasolini, gli Sciascia e gli Arbasino?»

2D14AAFE-3785-4F07-8374-969562DF8C06
Curare la memoria, sempre
29 Gennaio, 2023
50C83AAC-C83B-49B4-8ED6-9A15710BAD09
La nostra Capitale della Cultura
22 Gennaio, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy