• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • 11 Settembre: “Io c’ero, ma la memoria di allora non basta più”

11 Settembre: “Io c’ero, ma la memoria di allora non basta più”

  • Data 12 Settembre 2021

20 anni dall’11 settembre 2001, visti da chi c’era. Ciò che non andrebbe dimenticato è la sensazione, in quel momento palpabile, di ciò che conta davvero nella vita

di Riro Maniscalco

ilsussidiario.net – 11 settembre 2021 

“We remember best what we love most”, si dice qua: ricordiamo di più quello che più amiamo. Vero, ma sarebbe più giusto dire che ricordiamo, che resta con noi, in noi tutto quello che ci prende al cuore, quei fatti, quelle persone, quelle circostanze che il cuore ce lo abbracciano o ce lo mordono. Poi sappiamo bene che quello che ci ferisce davvero faremmo carte false per dimenticarlo. Il resto, nel tempo, si appanna e se ne va, scivola via, il ricordo impallidisce fino a non lasciare più traccia. Resta il guscio vuoto di qualche forma e lo scialbore dell’indifferenza. È il destino di tutti gli anniversari.

Anche quello di oggi è un anniversario. Proprio l’altra sera guardavo il cielo di Brooklyn. Guardavo quelle due colonne di luce che ogni anno, da tanti anni, di questi tempi, si innalzano da Downtown Manhattan per perdersi nel cielo senza stelle di New York. Due colonne di luce scagliate da Ground Zero verso l’infinito. Due riflessi spettrali di quelle che erano le Twin Towers fino a quella mattina dell’11 settembre di vent’anni fa.

leggi tutto l’articolo https://www.ilsussidiario.net/news/11-settembre-io-cero-e-ho-visto-ma-la-memoria-di-allora-non-basta-piu/2219807/

  • Condividi

Articolo precedente

«Io ferito da Dostoevskij»
12 Settembre 2021

Prossimo articolo

«Dio nei campi di sterminio c’era, l’ho capito così»
19 Settembre 2021

Ti potrebbe interessare anche

giulia
L’assassino di Giulia, nel suo mondo contava solo lui
4 Giugno, 2023
manzoni
Ricordando Manzoni, in guardia dalle donne Prassede di oggi
28 Maggio, 2023
La fede è per la ricerca della felicità o per trovare un comfort?
21 Maggio, 2023

Dopo la newsletter di domenica scorsa sul rapporto tra cattolici e politica, oggi vogliamo allargare la discussione su quale sia più in generale il compito dei cristiani. Lo facciamo con la proposta di due letture. La prima è l’intervista pubblicata su La Lettura a Jean de Saint-Cheron, un giovane francese autore del libro «Chi crede non è un borghese» (Libreria Vaticana). «Se torniamo all’essenza del cristianesimo – spiega – è una evidenza assoluta che ciò che si propone ai cristiani è il combattimento per la santità, per la fede. Oggi invece prevale l’opposto. Ci si sistema, ci si accomoda nel comfort». La seconda lettura è la recensione del libro su Giuseppe Camadini, figura storica del cattolicesimo bresciano, apparsa su ilsussidiario.net. Oggi «che un mondo è finito – si legge nell’ articolo – è pensabile che ogni possibile idea ricostruttiva di una società in declino possa essere priva dell’apporto dei cattolici?»

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy