LA MANOVRA CHE SCHIACCIA I GIOVANI
Avendo caricato sul loro futuro 126 miliardi di deficit pubblico in tre anni, oltre alle ricadute sul debito, che cosa dà ai giovani la «manovra del popolo»? La risposta è zero (il Foglio)
Avendo caricato sul loro futuro 126 miliardi di deficit pubblico in tre anni, oltre alle ricadute sul debito, che cosa dà ai giovani la «manovra del popolo»? La risposta è zero (il Foglio)
Dopo la newsletter di domenica scorsa sul rapporto tra cattolici e politica, oggi vogliamo allargare la discussione su quale sia più in generale il compito dei cristiani. Lo facciamo con la proposta di due letture. La prima è l’intervista pubblicata su La Lettura a Jean de Saint-Cheron, un giovane francese autore del libro «Chi crede non è un borghese» (Libreria Vaticana). «Se torniamo all’essenza del cristianesimo – spiega – è una evidenza assoluta che ciò che si propone ai cristiani è il combattimento per la santità, per la fede. Oggi invece prevale l’opposto. Ci si sistema, ci si accomoda nel comfort». La seconda lettura è la recensione del libro su Giuseppe Camadini, figura storica del cattolicesimo bresciano, apparsa su ilsussidiario.net. Oggi «che un mondo è finito – si legge nell’ articolo – è pensabile che ogni possibile idea ricostruttiva di una società in declino possa essere priva dell’apporto dei cattolici?»
Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività
Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.
Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.
Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.