• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Tutti gli articoli

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • “L’altro 900” di Giovanni Testori

“L’altro 900” di Giovanni Testori

  • Data 13 Novembre 2018

Segnaliamo la puntata trasmessa lunedì 12 novembre da Rai5 per la serie “L’altro ‘900” dedicata a Giovanni Testori.

Può essere vista al seguente link: https://www.raiplay.it/video/2018/11/L-altro-900-S2E4-Giovanni-Testori-424f06b3-5bad-4910-8ad9-cf464008a849.html

Ha detto Giovanni Testori: “La vita è una cosa terribilmente seria, che non può essere buttata, ma che va percorsa come un grande dono e un grande sacrificio, va attraversata tutta, tutta messa sulle proprie spalle, mai evitata, perché diventi luogo di speranza e non di disperazione”. A venticinque anni dalla morte, avvenuta a Milano nel marzo del ’93, Testori è ancora presente tra gli affetti che con lui hanno condiviso arte, palcoscenico, pagine e momenti di vita familiare. Sono molti a ricordarlo in “L’altro ‘900”, il programma di Rai Cultura firmato da Isabella Donfrancesco con Alessandra Urbani per la regia di Laura Vitali.

Riassumere le forme d’arte o voler fare ordine in una imponente produzione di questo poliedrico grande lombardo, che ha tra i suoi antenati letterari Manzoni, Gadda e Carlo Porta, è impossibile, come specifica l’allievo di Testori, lo scrittore Luca Doninelli, autore delle “Conversazioni con Testori” e di “Una gratitudine senza debiti. Giovanni Testori, un maestro”.
Una puntata segnata dai suoi luoghi: in primo luogo la casa di famiglia di Novate Milanese, affacciata sull’antica fabbrica paterna, oggi spazio aperto alle arti e alla memoria dello scrittore; poi il Sacro Monte di Varallo, con le opere di  Tanzio da Varallo e di Gaudenzio Ferrari, l’artista celebrato nel Gran Teatro Montano testoriano. Accanto a questi, la Sala Giovanni Testori presso il Salone Pier Lombardo, ora Teatro Franco Parenti, scelta dalla regista Andrée Ruth Shammah per ricordare l’amico e maestro. Infine la Fondazione Mondadori, che ospita per la Regione Lombardia  gran parte delle carte e dei manoscritti di Testori, e il Parco Testori, che a due passi dal ponte della Ghisolfa ricorda lo scrittore che di quella periferia  ha saputo  leggere il dolore e la poesia.

È infatti dalle pagine de “Il ponte della Ghisolfa”, rilette in puntata da Alessio Vassallo,  che Luchino Visconti volle trarre il soggetto per “Rocco e i suoi fratelli” dove la grande commedia umana dei Segreti di Milano trova la sua migliore sintesi.
Testori è stato innanzitutto studioso d’arte sulla nobile scia di Roberto Longhi: è tra le firme di “Paragone” fin dalla prima stagione del periodico fiorentino. Pittore lui stesso e gallerista, ha esplorato ogni genere letterario e ha saldato tutte le linee del suo fare arte nella produzione per il teatro. Fondatore del Salone Pier Lombardo a Milano, con Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah, che rievoca quel periodo di grandi fermenti intellettuali a metà degli anni Settanta, il nome di Testori  è anche  legato al ricordo della sublime e scandalosa messa in scena di “In exitu”, apice della sua lunga collaborazione con l’attore Franco Branciaroli. “Per Testori l’arte era davvero un fatto imprescindibile e necessario”, dice Doninelli. “Lui era uno che con l’arte si “sporcava le mani”. Di questa vocazione all’arte come vita raccontano i nipoti – Giuseppe Frangi, che da tempo anima Casa Testori a Novate, e il pittore Giovanni Frangi – gli  storici  e critici dell’arte Giovanni Agosti e Davide Dall’Ombra, che presiede l’associazione nata in nome di Testori.

  • Condividi

Articolo precedente

Lettere sul presente inquieto
13 Novembre 2018

Prossimo articolo

CAMPO PROFUGHI
14 Novembre 2018

Ti potrebbe interessare anche

17 Settembre, 2020
Libridine
5 Luglio, 2020

(Dal Corriere della Sera, di Alessandro D’Avenia) “Non leggevo, ma dopo quel libro non ho più smesso”, è un messaggio che ricevo spesso da ragazzi che mi chiedono nuovi titoli, …

Senzanome
Gli italiani ai margini della società dei due terzi
5 Luglio, 2020

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy