• Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti
Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Statuto
  • Organi
  • Le nostre attività
  • Sostienici
  • Archivio
  • Contatti

Fissiamo il Pensiero

  • Home
  • Fissiamo il Pensiero
  • RISCHIO ATROFIZZAZIONE

RISCHIO ATROFIZZAZIONE

  • Data 8 Maggio 2019

“La nostra estatica sottomissione alla tecnologia digitale” dice Franzen “ha portato all’atrofizzazione di capacità umane come l’empatia e l’introspezione”. Sono in aumento le persone “che hanno adottato nuove tecnologie in cerca di maggiore controllo, ma hanno finito per sentirsi controllate da esse (…) comunicano senza sosta ma hanno sempre più paura delle conversazioni faccia a faccia (…) Molti elementi della nostra umanità sono a rischio quando li sostituiamo con la comunicazione elettronica” fatta di “messaggistica compulsiva”, “tirannia delle email di lavoro” e “attivismo on-line”. E ovviamente “le nostre tecnologie digitali non sono politicamente neutre”. (Alfonso Berardinelli, il Foglio)

  • Condividi
piergiorgio

Articolo precedente

SSB XIII edizione || Conoscere per decidere
8 Maggio 2019

Prossimo articolo

Rassegna stampa / La grande sfida dell'Unione europea
9 Maggio 2019

Ti potrebbe interessare anche

Vattimo e Fallaci, due testimonianze che interrogano
24 Settembre, 2023

Il filosofo Gianni Vattimo, morto lo scorso 19 settembre, era conosciuto come principale esponente del cosiddetto «pensiero debole», una corrente filosofica che si era sganciata dai presupposti fondanti della filosofia classica. Al di là di ogni etichetta o definizione, inevitabilmente riduttive, Vattimo è stata una «personalità inquieta». Proponiamo il ricordo che ne ha fatto sul quotidiano online ilsussidiario.net Monica Mondo che l’ha conosciuto negli anni di studio all’università di Torino. Insieme, a 17 anni dalla sua scomparsa, segnaliamo un testo di Oriana Fallaci, pubblicato nei giorni scorsi da Libero, nel quale si sofferma sulle diverse età della vita affrontando anche il tema del suo rapporto con la morte. Un testo tutto da leggere che si conclude così: «Tutto, anche il dolore più infame, è meglio del nulla».

5C3402BD-C707-490B-B44B-8271FEEF325C
Perché piace tanto Tolkien
18 Settembre, 2023
D9C2CE1E-B3B2-46A1-A230-922353ED672F
Quella croce che non vuole scomparire
10 Settembre, 2023

Cerca

Categorie

  • Fissiamo il Pensiero
  • I nostri incontri
  • Mese Letterario – edizioni passate
    • 2012 – III Edizione
    • 2013 – IV Edizione
    • 2014 – V Edizione
    • 2015 – VI Edizione
    • 2016 – VII Edizione
    • 2017 – VIII Edizione
    • 2018 – IX Edizione
    • 2019 – X Edizione
  • Parlano di noi
  • Scuola di Lettura – edizioni passate
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa
  • Scuola San Benedetto – edizioni passate
  • Tutti gli articoli

Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by WordPress.

VUOI SOSTENERCI?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione
Borgo Wührer,
119 - 25123 Brescia
info@fondazionesanbenedetto.it

Resta sempre aggiornato

Iscriviti subito alla nostra newsletter per non perderti le attività e gli eventi organizzati dalla Fondazione San Benedetto.

Iscriviti

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

Privacy Policy | Cookie Policy